scheda

Domus di via S. Salvatore, vasca, cementizio a base fittile
Bergamo – Bergamo ( BG )

Domus individuata nel settore S-W della Città Alta, non distante del complesso residenziale noto con il nome di domus di via Arena. Le indagini hanno permesso di documentare una sequenza stratigrafica, che si sviluppa dall’età repubblicana al rinascimento. Fase I (età repubblicana, II-I sec. a.C.): è stato individuato un muro, con andamento E-W, collegato ad un pavimento lastricato. Fase II (età imperiale): il complesso viene ingrandito e il muro della fase repubblicana viene tagliato per realizzare una scala, che metteva in comunicazione la domus con la via sottostante. A questa fase è anche pertinente una vasca, rivestita in cocciopesto che, forse, costituiva l’impluvium, posto al centro dell’atrio. Fase III (III-IV sec. d.C.) il crollo dell’edificio segna l’abbandono delle strutture, sigillate da strati di crollo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vasca costruita nel corso della Fase II che, probabilmente, si trovava al centro dell’atrio ed aveva funzione di impluvium.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995-96 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Domus di via S. Salvatore, vasca, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile, privo di inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: uno strato di malta su di un vespaio di scaglie di pietra.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Fortunati Zuccala, M. 1998, Bergamo. Via S. Salvatore 8. Area pluristratificata, in Soprintendenza Archeologica della lombardia. Notiziario 1995-97, Milano, p. 173.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di via S. Salvatore, vasca, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12759 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12759), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12759


* campo obbligatorio