scheda

angolo NO Serapeion, domus, cementizio fittile a punteggiato di crocette
frazione S. Giovanni – Monteu da Po ( TO )

Nel 1995 furono condotte indagini archeologiche nel settore NO del tempio a emiciclo di Industria (Serapeion), dove sin dagli Anni ’60 erano documentati alcuni vani di incerta funzione legati a un pozzo e interpretati come abitazioni dei sacerdoti. Nei pressi di queste strutture, allineate con il muro perimetrale dell’Insula I, venne messo in luce un vano residenziale, poi obliterato dal Serapeion adrianeo, pavimentato in cementizio fittile a punteggiato di crocette (cfr. ubicazione, da “Industria. Città romana sacra a Iside. Scavi e ricerche 1981-2003”, a cura di E. Zanda, Torino 2011, fig. 7 p. 61: in rosso). Nonostante la scarsità dei dati disponibili, il contesto venne puntualmente datato su base stratigrafica a un periodo successivo all’epoca flavia e anteriore all’impero di Adriano (fine I-inizio II sec. d.C.): il pavimento, infatti, sigillava uno strato ricco di materiali di epoca neroniana/flavia e risultava tagliato dal temenos del santuario.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Nessun dato è noto sul vano pavimentato in cementizio fittile a crocette.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995 – Ente responsabile: SBAPMAE

Angolo NO Serapeion, domus, cementizio fittile a punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo

Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Industria, area archeologica)

Industria, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Corso Industria – Monteu da Po (TO)

Zanda, E./ La Spada, M.G. 1996, Monteu da Po, Industria. Indagini nell’area del Serapeion., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 255.
Zanda, E./ Lanza, E. 2007, Industria (Monteu da Po, TO). Campagne di scavo 2000-2003. Nuovi dati sulle case private., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 96, nota 24.
Zanda, E. 2011, Lo scavo e i materiali., in Industria città romana sacra a Iside: scavi e ricerche archeologiche 1981-2003, Torino, p. 26.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , angolo NO Serapeion, domus, cementizio fittile a punteggiato di crocette, in TESS – scheda 12775 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12775), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12775


* campo obbligatorio