schedaLomello, atrio (?), tess. geom-fig. policr. a losanghe con Gorgoneion Lomello ( PV ) Edificio a carattere verosimilmente abitativo, del quale nel 1969 a Laumellum, nota come mansio sulla via tra Ticinum (Pavia) e Augusta Taurinorum (Torino), è stato identificato a -1.85 m un ambiente con pavimento decorato. Si tratta di un tessellato geometrico-figurato bicromo con tenue policromia, datato per confronto alla fine del II sec. d.C. (Schifone 1979). È stato ipotizzato che l’ambiente pertinente avesse funzione di atrio per la funzione apotropaica del Gorgoneion raffigurato al centro della composizione (Schifone 1979).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Atrio (?): vano con funzione non chiara, appartenente ad un edificio verosimilmente residenziale della mansio di Laumellum, del quale resta la decorazione pavimentale, ritrovata a -1.85 m, in tessellato geometrico-figurato bicromo con tenue policromia datato per confronto alla fine del II sec. d.C. (Schifone 1979). È stato ipotizzato che l’ambiente pertinente avesse funzione di atrio per la funzione apotropaica del Gorgoneion raffigurato al centro della composizione (Schifone 1979).Lunghezza: >5 m – Larghezza: >4 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1969 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Lomello, atrio (?), tess. geom-fig. policr. a losanghe con Gorgoneion Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Rivestimento in tessellato geometrico-figurato bicromo con tenue policromia, il cui campo è decorato da una composizione a losanghe con pseudo-emblema al centro, campito da un Gorgoneion. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: >5 m; Larghezza: >4 m; Specifiche tecniche
Lunghezza: >5 m – Larghezza: >4 m Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Testa di | Gorgoneion | |
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Castello Crivelli di Lomello, secondo piano) Restauri moderni: Strappo, restauro e ricomposizione su pannello. Condizione giuridica: proprietà Ente locale
Saletti, C. 1984, La civiltà artistica., in Storia di Pavia. L’età antica, Milano, p. 327.Schifone, L. 1979, Un mosaico romano di recente acquisizione a Lomello., in Ritrovamenti archeologici nella provincia di Pavia. Atti del Convegno di Casteggio (29 gennaio 1978), Lissone (MI), pp. 139-140.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 105 n. 1.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Lomello, atrio (?), tess. geom-fig. policr. a losanghe con Gorgoneion, in TESS – scheda 12782 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12782), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12782
|