scheda

Basilica di S. Vincenzo, aula, tessellato con scacchiera e treccia
Bergamo – Bergamo ( BG )


Basilica dedicata a San Vincenzo, edificata tra il V e il VI sec. d.C. L’edificio era a pianta rettangolare, diviso in tre navate da due file di colonne e con pavimento in tessellato, che si conserva in due lacerti. Tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, la basilica viene modificata e dedicata a S. Alessandro: le cononne vengono sostituite, ogni tre, con pilastri cruciformi, mentre il pavimento viene sostituito da un lastricato. Pianta tratta da Da Ghiroldi 2007, p. 18.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Aula basilicale, orientata ovest-est e divisa in tre navate da due file di colonne poste a 3 metri l’una dall’altra. Le navate laterali erano larghe 6 metri, mentre quella centrale 12. Il pavimento era in tessellato, di cui si conservano due piccoli lacerti.

Lunghezza: 45 m – Larghezza: 24 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Basilica di S. Vincenzo, aula, tessellato con scacchiera e treccia

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato bianco e nero, conservato limitatamente a due piccoli lacerti. La decorazione del pavimento era probabilmente organizzata a pannelli, entro un tessellato monocromo bianco. Si conservano parte di un pannello rettangolare decorato da una scacchiera, parte di una fascia decorata da una treccia a due capi e frammenti del bordo di altri tre pannelli, dalla decorazione non riconoscibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Misure
Lunghezza: 45 m; Larghezza: 24 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: navata
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco, entro il quale era organizzata la decorazione a pannelli con motivi geoemtrici.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: da GHIROLDI 2007, p. 19.

Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pannello di forma rettangolare, decorato da un motivo a scacchiera.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 114a – scacchiera (o dama)

 
 
Referenza fotografica: da GHIROLDI 2007, p. 19.

Parte dell’ambiente: navata
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: tricromo

Il pannello è decorato da una treccia a calice allentata, con orlo ricurvo, realizzate con tessere nei toni del bianco e grigio, su fondo nero.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 74c – treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma

 
 
Referenza fotografica: da GHIROLDI 2007, p. 19.

Ghiroldi, A. 2007, Bergamo, città Alta. Cattedrale diSant’Alessandro in piazza Duomo, in Medioevo a Bergamo. Archeologia e antropologia raccontano e genti bergamasche, Milano, p. 19, p. 19.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Basilica di S. Vincenzo, aula, tessellato con scacchiera e treccia, in TESS – scheda 12785 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12785), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12785


* campo obbligatorio