schedaDomus di via Reginaldo Giuliani, cementizio con bordo di tessere Bergamo – Bergamo ( BG ) Domus, ubicata nel settore nord-st della città alta, in corrispondenza dell’attuale via Reginaldo Giuliani. Gli scavi non hanno indagato le strutture in modo completo, pertanto è possibile fornire una ricostruzione solo parziale della planimetria della casa. In particolre, sono stati individuati un ambiente pavimentato in cementizio a base fittile ed una fontana.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici ambiente dalla funzione indeterminata, pavimentato in cementizio a base fittile, con inserti di tessere nere, che decorano il bordo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1987 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Domus di via Reginaldo Giuliani, cementizio con bordo di tessere Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Cementizio a base fittile, con inserti di tessere nere nel bordo. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Fortunati Zuccàla, M., Simonotti, F., Vitali, M. 2001, Aspetti dell’edilizia privata in Bergamo romana, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Trieste, p. 324.Fortunati Zuccàla, M. 1986, Lo scavo di via Reginaldo Giuliani, in Bergamo dalle origini all’altomedioevo : documenti per un’archeologia urbana, Modena, p. 162.Fortunati Zuccàla, M. 1990, Il caso di Bergamo. Resti di una domus in via Giuliani, in La città nell’Italia Settentrionale in età romana (Atti del Convegno, Trieste, 13-15 marzo 1987), Roma, pp. 555-558.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, C. | REF. SCIENT. : Ghedini, F. STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, C., Domus di via Reginaldo Giuliani, cementizio con bordo di tessere, in TESS – scheda 12790 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12790), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12790
|