scheda

Cascina Bronzina, amb. 5, commessi laterizi
Cascina Bronzina – Castelletto di Branduzzo ( PV )


Edificio da interpretare verosimilmente come villa rustica, del quale sono state portate alla luce diverse strutture, sia con interventi d’emergenza (1960-1970) sia della Soprintendenza (1989, 1993).
Esso è cronologicamente inquadrabile tra I e IV sec. d.C. Il numero degli ambienti si basa sulla descrizione – riportata in bibliografia – dei resti rinvenuti.
La villa, indagata nel suo settore settentrionale, è costituita da diversi ambienti, dei quali, tra quelli parzialmente indagati, uno ha forma rettangolare (amb. 1) e tre (amb. 2-5), allineati parallelamente, quasi quadrata. I muri sono costruiti con spezzoni di laterizi posti a coltello a spina di pesce legati da argilla. Nell’area centrale resta un frammento di pavimentazione a commessi laterizi, riferibile ad un ambiente stretto e lungo (amb. 5).
Grazie ad un sondaggio effettuato nel 1993 nella zona SE, è stata intercettata una buca contenente, insieme a frammenti di intonaco, resti di un pavimento in cementizio a base fittile con tessere bianche e nere, riferibile alla prima fase di vita della villa, ovvero al I sec. d.C. (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Invernizzi 1996, fig. 101)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cascina Bronzina, amb. n.d., cementizio a base fittile a crocette bicrome
Rivestimento in cementizio a base fittile a crocette bicrome. Stato di conservazione non documentato.

Ambiente 5: vano di forma stretta ed allungata, a carattere non meglio documentato, appartenente ad una probabile villa rustica, del quale è stato rinvenuto un frammento della pavimentazione a commessi laterizi.

Lunghezza: >80 m – Larghezza: >50 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1994 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Cascina Bronzina, amb. 5, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi laterizi. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Misure
Lunghezza: >11 m; Larghezza: >11 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >11 m – Larghezza: >11 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Invernizzi, R. 1996, Castelletto di Branduzzo (PV). Cascina Bronzina. Insediamento di età romana., in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1994, Milano, p. 104.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Cascina Bronzina, amb. 5, commessi laterizi, in TESS – scheda 12794 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12794), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12794


* campo obbligatorio