scheda

loc. Madonna delle Bozzole, amb. n.d., cementizio a base fittile con inserti sparsi
Madonna delle Bozzole – Garlasco ( PV )


Edificio a carattere verosimilmente residenziale, interpretabile come villa romana, del quale nel 1879 e negli anni Ottanta del Novecento sono state indagate alcune strutture. Il numero degli ambienti si basa sulla descrizione – riportata in bibliografia – dei resti rinvenuti. Esso è costituito da almeno tre ambienti (amb. 1-3) formanti un settore termale; l’ambiente 1, absidato, è riscaldato, come l’adiacente vano 2, con pavimento d’appoggio delle suspensurae in cementizio a base fittile su vespaio in ciottoli. In un ulteriore ambiente (amb. 4), non rappresentato in pianta, è menzionata la messa in luce di una pavimentazione in cementizio a base fittile con inserti policromi (marmorei?) sparsi, che è stato datato entro il I sec. d.C. (Maccabruni 1999). Tra i materiali raccolti durante alcune indagini di superficie sono menzionate tessere musive e mattonelle fittili, che testimonierebbero l’originaria presenza nella villa di pavimenti in tessellato, forse pertinenti ad ambienti di rappresentanza, e a commessi laterizi, riferibili a spazi scoperti. (La pianta, parziale, dell’edificio allegata è rielaborata da Maccabruni 1999, fig. 6)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente 4: vano non meglio precisabile, appartenente ad un edificio a carattere verosimilmente residenziale (oppure un complesso termale pubblico?), del quale è nota parte della pavimentazione in cementizio a base fittile con inserti policromi (marmorei?) sparsi), che è stato datato entro il I sec. d.C. (Maccabruni 1999).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1879 – Ente responsabile: Sopraintendenza per gli scavi e le scoperte di antichità nella regione lombarda

Loc. Madonna delle Bozzole, amb. n.d., cementizio a base fittile con inserti sparsi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti policromi (marmorei?) sparsi. Non conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Maccabruni, C. 1984, Documenti di uno scavo archeologico ottocentesco dall’archivio di Camillo Brambilla., in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria XXXVI, p. 149 nota 23.
Maccabruni, C. 1999, Prospettive per la ricerca archeologica a Garlasco-Madonna delle Bozzole. Resti di edificio con ipocausto., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepò. Atti della giornata di studi (Gambolò, 18 maggio 1997), Milano, p. 48.
Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 104 n. 1a.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, loc. Madonna delle Bozzole, amb. n.d., cementizio a base fittile con inserti sparsi, in TESS – scheda 12802 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12802), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12802


* campo obbligatorio