scheda
V. Quarini/V. S. Raffaele, cementizio fittile
Chieri ( TO )
Nel 1999 venne effettuato uno scavo tra via Quarini, via S. Raffaele e vicolo della Conceria a Chieri (cfr. ubicazione, da E. ZANDA. “Dertona, Forum Fulvii, Hasta, Carreum Potentia: nuovi dati sui centri urbani lungo la Via Fulvia”, in “Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006”, a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, fig. 11 p. 161: in rosso), in un’area occupata dalla fabbrica Fantini e fortemente compromessa dai consistenti lavori edilizi succedutisi nel tempo. Della fase romana (fine I sec. a.C./inizio I–II sec. d.C.) sono note alcune strutture murarie individuate in diversi settori del cantiere e spesso non legate le une alle altre. Nel settore SE dello scavo è stato portato alla luce un “cocciopesto” su vespaio di ciottoli, privo di legami con le strutture e non ulteriormente noto.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Nessun dato è reperibile sul vano pavimentato in "cocciopesto".Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1999 – Ente responsabile: SBAPMAE
V. Quarini/V. S. Raffaele, cementizio fittile
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Definito "cocciopesto", il piano pavimentale è identificabile con un cementizio a base fittile. Non si esclude che potesse costituire un semplice livello preparatorio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Pantò, G./ Vaschetti, L./ Zanda, E. 2000, Chieri, via Quartini, via S. Raffaele, vicolo della Conceria. Strutture di età romana e medievale., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 213.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, V. Quarini/V. S. Raffaele, cementizio fittile, in TESS – scheda 12812 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12812), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12812