scheda

Villa di Arzago d’Adda, vano non documentato, frammenti di tessellato geometrico
Arzago d’Adda – Arzago d’Adda ( BG )


L’edificio, parzialmente indagato, è stato identificato con una villa episcopale. Sono stati messi in luce parzialmente due ambienti. Il vano 1, di forma rettangolare e, a sud l’aula absidata 2. L’analisi dei paramenti murari ha evidenziato la presenza di due fasi. Fase I (I-II sec. d.C.), caratterizzata da muri in ciottoli legati da malta. Fase II (età tardoantica): i muri sono in ciottoli e frammenti laterizi. Il vano 2 conserva poche tessere ancora in posto, che testimoniano l’originaria esistenza di un tessellato. Nel corso dello scavo sono stati rinvenuti frammenti di tessellato e intonaco dipinto, oltre a suspensurae e tegule hamatae, che testimoniano la presenza di un ambiente termale o di un vano riscaldato. Pianta tratta da Fortunati Zuccàla 1987.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa di Arzado d’Adda, vano 2, resti di tessellato
Poche tessere ancora in posto testimoniano l’originaria esistenza di un tessellato.

Varie zone dell’area di scavo hanno restituito frammenti di tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1985-’86 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa di Arzago d’Adda, vano non documentato, frammenti di tessellato geometrico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Frammenti di tessellato con motivi geometrici, non descritti nel materiale bibliografico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Fortunati Zuccàla, M. 1987, Arzago d’Adda (Bergamo). Via Leopardi, campo “La Rovere”, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1986, Milano, p. 71.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Arzago d’Adda, vano non documentato, frammenti di tessellato geometrico, in TESS – scheda 12826 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12826), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12826


* campo obbligatorio