schedaPiazza Erbe, vano 2, cementizio fittile a punteggiato di crocette Tortona ( AL ) Nel 1990 venne intrapreso dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte uno scavo di emergenza nel centro di Tortona, in un’area compresa fra piazza delle Erbe, via Bandello e via Rovereto (cfr. ubicazione resti, da ANTICO GALLINA 1986, fig. 1 n. 16, con aggiornamento), dove già nel 1930 era stato rinvenuto un pavimento ornato da un pannello musivo geometrico (BAROCELLI 1931, p. 102, n. 12, tav. II; ANTICO GALLINA 1986, p. 77, n. 16), probabilmente pertinente al medesimo edificio. Lo scavo mise in luce i resti di una ricca domus dell’antica Dertona, costruita tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C. su un precedente impianto produttivo (resti di vasche con residui di fusione in bronzo e matrici, inizio I sec. d.C.: cfr. ZANDA 1993, p. 208), affacciato su un incrocio stratale (decumano: via Bandello-via Massa Saluzzo). All’abbandono dell’area artigianale seguì un innalzamento dei piani di calpestio di circa 50cm e la costruzione di una serie di ambienti a carattere residenziale, di cui almeno uno pavimentato con un cementizio fittile a punteggiato di crocette e ornato da intonaci dipinti.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Piazza Erbe, vano 1, cementizio fittile a punteggiato di crocette, CC Oasi Descritto come “signino” o “cocciopesto”, il pavimento è costituito da un cementizio fittile a punteggiato regolare di crocette, rese in tessere bianche e nere. Il rivestimento è conservato presso il Centro Commerciale Oasi di Tortona. Al medesimo pavimento appartiene forse un altro esiguo lacerto, obliterato nel tratto S dal medesimo taglio di spoliazione: la decorazione a crocette sembra coerente con quella del pavimento del CC Oasi, ma diversa risulta lo strato di preparazione (il lacerto più piccolo presenta solo piccoli ciottoli privi di legante), verosimilmente danneggiato dalla distruzione del rivestimento. Foto Simona Contardi. Vano 2. Dell’ambiente si conserva un lacerto (3.15×2.05m) del pavimento in cementizio a base fittile a punteggiato di crocette.Lunghezza: >3.15 m – Larghezza: >2.05 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1990 – Ente responsabile: SBAPMAE Piazza Erbe, vano 2, cementizio fittile a punteggiato di crocette Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: tricromo Lacerto pavimentale in cementizio fittile a punteggiato di crocette bianche e nere. Verso O una linea semplice formata da tessere bianche e nere alternate delimita la decorazione principale del tappeto. Il soprallugo (24.11.2012) ha consentito di leggere la tessitura delle crocette, formate da 4 tessere bianche attorno a una nera, su fondo in cementizio fittile di colore rosso-arancio. Foto Simona Contardi, SBAPMAE. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Misure Lunghezza: >3.15 m; Larghezza: >2.05 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: piccoli ciottoli privi di legante Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1a – linea semplice | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: abitazione privata (Tortona, Condominio I Delfini) Parte delle strutture sono state restaurate e mantenute in vista nel piano seminterrato della nuova costruzione (ZANDA 1993, p. 208). Durante il sopralluogo (24.11.2012) non è stato possibile effettuare fotografie, in quanto il vetrocemento che copre il pavimento si presentava estremamente sporco e oscurato dall’umidità.
Zanda, E. 1993, Tortona, piazza delle Erbe. Strutture romane., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 208.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Contardi, Simona/ Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Contardi, Simona/ Da Pieve, Paola, Piazza Erbe, vano 2, cementizio fittile a punteggiato di crocette, in TESS – scheda 12843 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12843), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12843
|