In località Torelle, nel comune di San Potito Sannitico, su un ampio terrazzamento, insistono i resti di un edificio, interpretato inizialmente come terme e, successivamente, come villa, noto sin dal XVIII secolo. Delle strutture rimangono i resti relativi all’opera di terrazzamento, che faceva da sostruzione alla villa, ampia m 115×128, alta m 6 e delimitata sui lati sud ed ovest dal pendio collinare. Al muro di terrazzamento sud si addossano dei contrafforti che delimitano una serie di ambienti (1-9) coperti da volta a botte della quale si conserva solo l’imposta. Le murature sono realizzate con un nucleo in opera cementizia in scaglie di calcare con paramento in opera incerta. I vani hanno una larghezza variabile fra i m 3.28 e 3.54 ad eccezione del vano 8 di m 6.95. La presenza all’interno dei vani 8-9 di uno spesso strato di intonaco unitamente alle diverse dimensioni dei vani fanno presupporre una funzione legata alla presenza dell’acqua. Un altro tratto di muro, raccordato al primo e formante una struttura ad L, si trova lungo il lato occidentale. Degli ambienti che originariamente vi si addossavano ne rimangono quattro (10-13), separati da setti murari e coperti originariamente da una volta a botte. A sud-est del muro di terrazzamento meridionale è stata evidenziata una struttura scandita da nicchie semicircolari (B), forse aggiunte all’edificio in una fase edilizia successiva ed interpretabile come ninfeo. La terrazza, delimitata dai muri sostruttivi, era occupata da ambienti, dei quali sono riconoscibili solo alcuni muri (E, F, G, H). E’ possibile individuare, in particolare, due settori: il settore meridionale e quello settentrionale. Il settore meridionale era verosimilmente occupato da un ampio spazio scoperto adibito a peristilio e circondato da strutture porticate. Il settore nord era adibito a settore residenziale con ambienti decorati da pavimenti in tessellato, non più in situ. Per quanto concerne la cronologia, l’utilizzo di murature in opera incerta suggerisce un inquadramento cronologico nella tarda età repubblicana con successive modifiche durante la prima età imperiale. (Planimetria della villa tratta da Cera, Renda 2007).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa in loc. Torelle, tessellato con reticolato di fasce Pavimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica campito da un reticolato di fasce con quadrati nei punti d’incrocio e ottagoni circoscriventi gli scomparti del reticolato, con effetto di composizione di ottagoni. Del rivestimento si conserva un ampio frammento, non rinvenuto in situ. Non si hanno informazioni sul motivo di bordura.
Ambiente non documentato, situato nel settore settentrionale della terrazza, decorato in origine da un rivestimento in tessellato, del quale è stato rinvenuto in situ un solo lacerto.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Villa in loc. Torelle, tessellato nero con punteggiato di dadi
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Lacerto di pavimentazione in tessellato bicromo a decorazione geometrica decorato da un punteggiato di dadi bianchi su fondo nero.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante
Cera, G./ Renda, D. 2007, La villa romana in località Torelle a San Potito Sannitico, in Architettura pubblica e privata nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica, 16), Roma, p. 83, fig. 18.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Villa in loc. Torelle, tessellato nero con punteggiato di dadi, in TESS – scheda 12861 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12861), 2012