scheda

Palazzo Govone, triclinio 17, tessellato a scacchiera bicroma ed emblema marmoreo
Alba ( CN )


Nel corso dei lavori per il recupero di Palazzo Govone-Caratti di Alba, ubicato in Via Vida angolo Via Govone (cfr. ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde), si intraprese uno scavo di circa 1500mq (tuttora in fase di studio), durante il quale vennero in luce i resti di due domus affacciate sull’incrocio fra il cardo k5 e il decumano d3, al limite E del lato meridionale del foro, in corrispondenza delle Insulae XXVIII-XXIX di Alba Pompeia.
Nell’Insula XXIX la parte residenziale della domus orientale (cfr. planimetria resti, da PREACCO, DA PIEVE 2013, fig. 6 p. 141), caratterizzata da un impianto a peristilio, si compone di diversi ambienti databili entro la prima metà del I sec. d.C. (fase I, in rosso), articolati attorno a un cortile centrale di dimensioni non determinabili (13). Alcuni di questi ambienti, nello specifico un cubicolo (16), un vasto triclinio (17) e un altro grande ambiente di rappresentanza (19), hanno restituito rivestimenti pavimentali in tessellato (16) e in cementizio fittile con inserti (17, 19).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Palazzo Govone, cubicolo 16, cementizio fittile a inserti litici
Rivestimento in cementizio fittile arricchito da inserti litici di colore bianco, irregolarmente distribuiti sulla superficie pavimentale. Il tappeto presenta un’ampia lacuna rettangolare e una circolare, frutto degli interventi edilizi che interessarono l’area nel corso del tempo. Foto da PREACCO, DA PIEVE 2013, fig. 7 p. 142.

Palazzo Govone, vano di rappresentanza 19, cementizio fittile a inserti litici
Rivestimento in cementizio fittile arricchito da inserti litici di colore bianco, irregolarmente distribuiti sulla superficie pavimentale. Foto Archivio SAR-PIE.


Triclinio 17: vasto ambiente di rappresentanza affacciato a N sul cortile 13 e ubicato fra il cubicolo 16 (a O) e il corridoio 18 (a E). L’identificazione come triclinio si basa sulle dimensioni considerevoli (90mq), sulla presenza di un consistente deposito di intonaci relativo al crollo delle decorazioni parietali (a riquadri geometrici rossi e neri con motivi ornamentali) e sul rivestimento pavimentale, un tessellato a scacchiera bicroma in origine forse arricchito da un emblema centrale in opus sectile, asportato.

Lunghezza: 12 m – Larghezza: 7.50 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007 – Ente responsabile: SBAPMAE

Palazzo Govone, triclinio 17, tessellato a scacchiera bicroma ed emblema marmoreo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo, a scacchiera di quadrati (20cm di lato) in tessere di marmo bianco e di ardesia grigio-scuro. Del tappeto si conserva un ampio lacerto, risparmiato dalle strutture successive, che permette di ricostruire anche la decorazione del bordo: il motivo a scacchiera risulta inquadrato da un’ampia fascia monocroma nera a ordito obliquo, seguita da una linea tripla nera a ordito diritto, da una fascia monocroma bianca (9/10 file di tessere) e da una nera (14/15 file di tessere). La porzione centrale del pavimento, danneggiata da buche medievali, ospitava forse un emblema in opus sectile, di cui sembra leggibile un’impronta rettangolare bordata da lastrine marmoree allettate nella malta di preparazione. Foto da PREACCO, DA PIEVE 2013, fig. 8 p. 142.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 12 m; Larghezza: 7.50 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: sottile strato di malta bianca su strato di malta signina grossolana, a sua volta su vespaio di ciottoli verticali

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
opus sectile (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 114a – scacchiera (o dama)

 
 

Referenza fotografica: foto di M.C. Preacco (edita in b/n in PREACCO, DA PIEVE 2013, p. 142, fig. 8).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: abitazione privata (Alba, Palazzo Govone-Caratti)
Il pavimento è conservato nella rimessa sotterranea del palazzo (proprietà privata).

Micheletto, E. 2013, La cattedrale di San Lorenzo dalla fondazione all’XI secolo: l’archeologia, in La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere, Firenze, p. 43.
Preacco, M.C./ Da Pieve, P. 2013, Pavimenti nelle città romane del Piemonte sud-occidentale: un aggiornamento tra vecchi e nuovi ritrovamenti, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, p. 138, fig. 8.
Preacco, M.C. 2009, Articolazione dello spazio pubblico e documenti di edilizia residenziale nelle città romane del Piemonte sud-occidentale Edilizia residenziale nel Piemonte sud-occidentale
, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, p. 254, nota 25.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Palazzo Govone, triclinio 17, tessellato a scacchiera bicroma ed emblema marmoreo, in TESS – scheda 12937 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12937), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12937


* campo obbligatorio