scheda

Villa tardoantica (area B), amb n.d., lastricato litico
S. Agata – Gera Lario ( CO )


Edificio verosimilmente abitativo, interpretabile come villa tardoantica, del quale alcune strutture sono state identificate tra 1997-1999 in località Sant’Agata, a Ovest della via Fabbrichetta. Le strutture sono cronologicamente inquadrabili tra l’età tardoantica (villa) e l’età romanica (chiesa pievana di S. Stefano di Olone). Nel 1456 la chiesa viene abbandonata, per le continue piene del fiume, e le parti riutilizzabili asportate.
FASE 1 (età tardoantica): villa della quale sono noti alcuni ambienti con pavimenti in cementizio a base fittile e lastricati.
FASE 2 (età tardoantica): alla villa viene annesso un sacello paleocristiano con pavimento lastricato. L’edificio tardoantico venne obliterato dalla chiesa arcipretale di S. Stefano di Olonio, di età romanica, abbandonata nel 1444 a causa delle piene dell’Adda. Dai depositi alluvionali che sigillano la struttura è stata recuperata una monetina in bronzo del tipo protovandalo (emissione 450-480 d.C.) che conferma, insieme ai materiali tardoromani dagli strati più profondi, la cronologia dell’insediamento verso la fine del V-inizio VI sec. d.C.
FASE 3 (età altomedievale): il sacello cristiano viene ampliato con un prolungamento pavimentato in cementizio a base fittile; a sud-ovest del sacello vi sono tracce di un secondo ambiente, a pianta rettangolare, con resti di pavimentazione in lastricato litico, che ha fatto ipotizzare la presenza di un edificio religioso di dimensioni non modeste (Caporusso 2004). (La pianta allegata è tratta da Caporusso 2004, fig. 9)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (4° q) al secolo VI d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa tardoantica (area B), amb. n.d., cementizi a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Villa tardoantica (area B), amb. n.d., lastricato litico
Rivestimento costituito da un lastricato litico. Stato di conservazione non documentato.

Villa tardoantica (area B), sacello altomedievale, cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Villa tardoantica (area B), sacello paleocristiano, lastricato litico
Rivestimento costituito da un lastricato litico. Stato di conservazione non documentato.

Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, a pianta rettangolare, posto a S-O del sacello paleocristiano (FASE 2) e probabilmente ricollegabile all’ampliamento del sacello in età altomedievale. Il vano è pavimentato con un lastricato litico.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995-1997 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa tardoantica (area B), amb n.d., lastricato litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento costituito da un lastricato litico. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Caporusso, D. 2004, La riscoperta dell’antica Olonium. Risultati delle nuove indagini archeologiche a Gera Lario (Co), località S. Agata., in Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como, Como, p. 12.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela
, Villa tardoantica (area B), amb n.d., lastricato litico, in TESS – scheda 13019 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13019), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13019


* campo obbligatorio