scheda

Domus di via Perti, amb. 2, op. sect. a esagoni e triangoli
Como ( CO )


Edificio tardoantico a carattere verosimilmente residenziale, del quale alcune strutture furono identificate nel 1908 e nel 1987 durante scavi edili tra via Vittorio Emanuele e via Perti, a Est dell’area riconosciuta come probabile foro romano, a ridosso delle mura urbiche. In mancanza di una pianta, il numero degli ambienti si basa sulla descrizione – riportata in bibliografia – dei resti rinvenuti.
Ad esso possono essere attribuiti due ambienti (amb. 1-2) che, sebbene non siano noti collegamenti diretti, mostrano lo stesso orientamento (N-S); inoltre, il muro che limita a Sud l’ambiente 2 appare in asse con il muro dello stesso spessore che delimita a Nord l’ambiente 1, interpretato come triclinio. Quest’ultimo conserva buona parte della pavimentazione in tessellato geometrico figurato, mentre il vano 2 presenta un rivestimento pavimentale in opus sectile geometrico bicromo. L’edificio è stato datato, in base all’analisi stilistica e tipologica dei pavimenti rinvenuti, al V-VI sec. d.C. (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Sannazaro 1993, fig. 47)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Domus di via Perti, triclinio 1, tess. a dodecagoni e con scena dionisiaca (cervi e kantharos)
Rivestimento in tessellato policromo geometrico-figurato, il cui campo è costituito da due pannelli giustapposti (I-II), bordati, dall’esterno verso l’interno, da una fila di diamanti su fondo chiaro, trifidi alternati a edera, fascia monocroma bianca. Pannello I: campo ricostruibile come una composizione ad alveare di quadrati e triangoli equilateri adiacenti, delineata, con effetto di dodecagoni intersecantisi, campiti da motivi geometrici o figurati vari. Pannello II: campo tripartito, bordato da una treccia a tre capi policroma, seguita da una fascia monocroma bianca. L’arcata centrale, più larga, presenta una scena con kantharos-fontana al centro, ai lati della quale sono disposti due daini. Negli intercolunni laterali si trova un personaggio maschile, stante tra due tende, vestito con camicia e giacca, visto frontalmente mentre regge un tirso. La medesima figura doveva essere ripetuta nell’intercolunnio opposto; di essa si è, però, salvato solo il piede destro.


Ambiente 2: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio tardoantico a destinazione verosimilmente residenziale, che può essere messo in collegamento col triclinio 1, rispetto al quale mostra il medesimo orientamento (N-S); inoltre, il muro che limita a Sud l’ambiente 2 appare in asse con il muro dello stesso spessore che delimita a Nord il triclinio 1. Ad esso è pertinente una pavimentazione in opus sectile, parzialmente conservata, a esagoni e triangoli. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da Sannazaro 1993, fig. 47)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1987

Domus di via Perti, amb. 2, op. sect. a esagoni e triangoli

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a esagoni bianchi e triangoli neri. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a esagoni e triangoli

 
 

, Centri di culto ed epigrafia a Como in età cristiana., p. 94, fig. 47.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Domus di via Perti, amb. 2, op. sect. a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 13160 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13160), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13160


* campo obbligatorio