Basilica paleocristiana dedicata a S. Pietro e nota attualmente come "Chiesa di S. Pietro in atrio", della quale, nel 1981, è stata messa in luce la fase più antica. Di tale fase, risalente al V sec. d.C., è nota parte della pavimentazione in opus sectile geometrico bicromo. Successivamente, la chiesa ha subito vari rifacimenti e innalzamenti fino all’aspetto odierno. (La pianta allegata è tratta da Hudson/ La Rocca-Hudson 1984, tav. 3)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Basilica: basilica a pianta non meglio determinabile, della quale è nota parte della pavimentazione in opus sectile geometrico bicromo, databile al V sec. d.C. (La pianta allegata è tratta da Hudson/ La Rocca-Hudson 1984, tav. 3)
Lunghezza: >1.8 m – Larghezza: >1.1 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1981 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Basilica di S. Pietro in Atrio, op. sect. a esagoni e triangoli
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a piccolo modulo (28 cm) a esagoni neri e triangoli bianchi (12 cm per lato circa). Stato di conservazione non documentato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Lunghezza: >1.8 m – Larghezza: >1.1 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
*a esagoni e triangoli
0.28
Referenza fotografica: da HUDSON, LA ROCCA, HUDSON 1984, tav. 3.
Guidobaldi, F. 2009, Sectilia pavimenta tardoantichi e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia settentrionale., in Rivista di Archeologia Cristiana, Citttà del Vaticano, p. 370 , fig. 10.Hudson, P./ La Rocca-Hudson, M. C. 1984, San Pietro in Atrio: relazione preliminare degli scavi archeologici del 1981, in Archeologia urbana in Lombardia. Como, Como, p. 118, tav. 3, fig. 2 .Sannazaro, M. 1993, Centri di culto ed epigrafia a Como in età cristiana., in Carta archeologica della Lombardia III. Como. La città murata e la convalle, Modena, pp. 85, 92 n. 83, fig. 49.
, Basilica di S. Pietro in Atrio, op. sect. a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 13174 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13174), 2012