scheda
Chiesa di S. Sisto, op. sect. geom. tricromo
Como ( CO )
Chiesa di S. Sisto, compresa nella pieve di Zezio, nel quartiere di Porta Torre. Al di sotto della chiesa nel 1657 – durante lavori di rifacimento dell’edificio stesso – vennero portati alla luce tre livelli pavimentali più antichi, dei quali quello trovato a maggior profondità «era lavorato a vari marmi di colore bianco, nero, rosso, uniti insieme con bellissimo artificio» (Tatti 1683), verosimilmente un opus sectile geometrico tricromo. Esso potrebbe appartenere ad un edificio di piena età romana (Sannazaro 1993). La chiesa venne soppressa nel 1788.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente n.d.: probabile basilica cristiana della quale parte della pavimentazione fu individuata al di sotto della chiesa di S. Sisto nel 1657. Il pavimento risulta decorato in opus sectile geometrico tricromo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1657
Chiesa di S. Sisto, op. sect. geom. tricromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: tricromo
Rivestimento in opus sectile geometrico tricromo (bianco, nero, rosso). Non conservato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)
Sannazaro, M. 1993, Centri di culto ed epigrafia a Como in età cristiana., in Carta archeologica della Lombardia III. Como. La città murata e la convalle, Modena, nota 9.Tatti, P. L. 1683, in Degli annali sacri della città di Como, Milano, p. 304.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Chiesa di S. Sisto, op. sect. geom. tricromo, in TESS – scheda 13175 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13175), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13175