scheda

Chiesa di S. Protaso, op. sect. a esagoni e triangoli
Como ( CO )

Chiesa paleocristiana di S. Protaso, demolita nel 1883. Il Barelli la descrive come un’aula, decorata esternamente da paraste e pavimentata in opus sectile a esagoni e triangoli. Il motivo decorativo è ampiamente attestato in area lariana in particolar modo nel V sec. d.C., periodo al quale potrebbe essere ragionevolmente attribuito anche il pavimento di S. Protaso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Basilica cristiana: aula basilicale dedicata a S. Protaso, decorata esternamente da paraste e pavimentata in opus sectile a esagoni e triangoli. Il motivo decorativo è ampiamente attestato in area lariana in particolar modo nel V sec. d.C., periodo al quale potrebbe essere ragionevolmente attribuito anche il pavimento di S. Protaso.

Lunghezza: 11,14 m – Larghezza: 7,75 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1883

Chiesa di S. Protaso, op. sect. a esagoni e triangoli

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a esagoni bianchi e triangoli neri. Non conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 11,14 m; Larghezza: 7,75 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 11,14 m – Larghezza: 7,75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a esagoni e triangoli

 
 

Barelli, C.V. 1884, Chiesa di S. Protaso nei sobborghi di Como. Creduta del IV secolo, in Rivista Archeologica della Provincia di Como , Milano, p. 9.
Sannazaro, M. 1993, Centri di culto ed epigrafia a Como in età cristiana., in Carta archeologica della Lombardia III. Como. La città murata e la convalle, Modena, pp. 85, 88 .

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Chiesa di S. Protaso, op. sect. a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 13176 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13176), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13176


* campo obbligatorio