schedaChiesa di S. Abbondio, op. sect. a esagoni e triangoli Como ( CO ) Chiesa cimiteriale extraurbana dedicata al secondo vescovo di como, S. Abbondio, risalente nel suo aspetto attuale ad età romanica. La chiesa venne indagata nel 1863 da Serafino Balestra. Nella sua fase originaria, assegnata al V sec. d.C., doveva essere intitolata ai SS. Pietro e Paolo e presentare una pianta cruciforme, un nartece e annessi laterali collegati alla navata centrale. Nella parte presbiteriale e absidale presentava una pavimentazione in opus sectile a esagoni e triangoli. Le pareti dei bracci trasversali e dell’esterno dell’abside sono decorate da affreschi che imitano pannelli e paraste marmoree, parzialmente conservate. Lo zoccolo della parete absidale doveva essere invece rivestita a tarsie policrome, alcune delle quali sono state ritrovate.Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Basilica cimiteriale: aula a pianta cruciforme, dotata di un nartece e annessi laterali collegati alla navata centrale, pertinente alla basilica paleocristiana cimiteriale (Basilica Apostolorum?), che ospitò la sepoltura di S. Abbondio (468 d.C. ca). Nella parte presbiteriale e absidale presentava una pavimentazione in opus sectile a esagoni e triangoli, dei quali si sono ritrovati piastrelle sparse. Le pareti dei bracci trasversali e dell’esterno dell’abside sono decorate da affreschi che imitano pannelli e paraste marmoree, parzialmente conservate. Lo zoccolo della parete absidale doveva essere invece rivestita a tarsie policrome, alcune delle quali sono state ritrovate. Nella sua fase originaria, assegnata al V sec. d.C., doveva essere intitolata ai SS. Pietro e Paolo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1863 Chiesa di S. Abbondio, op. sect. a esagoni e triangoli Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a più unità decorative? Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a esagoni bianchi e triangoli neri. Non conservato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea?) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
*a esagoni e triangoli | | |
Barelli, V. 1887, Basilica di S. Abondio. Nei sobborghi di Como (1), in Rivista Archeologica della Provincia di Como , Milano, p. 6.Boito, C. 1880, in Architettura del Medioevo in Italia, Milano, p. 26.Guidobaldi, F./ Guiglia Guidobaldi, A. 1983, in Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano, p. 323, nota 620.Guidobaldi, F. 2009, Sectilia pavimenta tardoantichi e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia settentrionale., in Rivista di Archeologia Cristiana, Citttà del Vaticano, p. 370.Sannazaro, M. 1993, Centri di culto ed epigrafia a Como in età cristiana., in Carta archeologica della Lombardia III. Como. La città murata e la convalle, Modena, pp. 85, 88 .
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Chiesa di S. Abbondio, op. sect. a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 13177 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13177), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13177
|