scheda

Il Cliterno, frammenti di pavimento in opera spicata
Il Cliterno – Bomarzo ( VT)

In località il Cliterno, ubicata a circa 2,50 km a NO di Bomarzo, furono rinvenuti alcuni materiali di interesse archeologico, tra cui è segnalata la presenza di frammenti di pavimentazione a commessi di laterizi. L’edificio di pertinenza e la sua datazione non sono noti (pianta località edificio tratta da Baglione 1976, tav. I) .
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è noto nè documentato. Originariamente doveva avere una pavimentazione a commessi di laterizi disposti a spina di pesce, di cui rimangono due frammenti non in situ.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Il Cliterno, frammenti di pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Due frammenti di pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce, verosimilmente pertinenti al medesimo rivestimento pavimentale. La datazione del pavimento non è documentata.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Da Baglione 1976, tav. XXVI, figg. 2-3.
Baglione, M.P. 1976, in Ricognizioni archeologiche in Etruria. 2. Il territorio di Bomarzo, Roma, p. 43, tav. XXVI. figg. 2-3.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Il Cliterno, frammenti di pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 13264 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13264), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13264


* campo obbligatorio