scheda
Masseria S. Rocco, vano non documentato, tessellato scacchiera losanghe
Masseria S. Rocco – Mondragone ( CE )
Presso l’attuale Masseria S. Rocco, alcuni scavi effettuati nel 2001 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta hanno individuato alcune strutture pertinenti ad una villa produttiva. In particolare, è stato messo in luce il settore termale addossato al muro settentrionale del casale. All’interno del settore termale è riconoscibile il calidario con pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, sorretta da suspensurae. La villa si articolava su due livelli. Di quello superiore che fiancheggiava la via Appia sono visibili i resti di una pavimentazione in spicato pertinente forse ad una taberna. Quello inferiore, invece, è costituito da una serie di ambienti a pianta rettangolare voltati a botte, due dei quali con funzione di cisterna. Di questo settore è ancora visibile il muro di terrazzamento in opera incerta, mentre i piani pavimentali sono attualmente interrati. Il primo impianto è inquadrabile nel I secolo d.C., mentre la fase d’abbandono fra il III ed il IV secolo d.C. Allo stesso edificio è verosimilmente riferibile la notizia del ritrovamento di un pavimento in tessellato effettuato nel 1931, in occasione della costruzione della strada all’epoca intitolata a G. Falco (SSBA-NA, Archivio Corrente, Mondragone, fascicolo M 3/7). (La pianta della località dell’edificio è tratta da M. G. Ruggi d’Aragona, E. Cataldo, "Mondragone. località Triglione. Indagini lungo la via Appia", in In itinere. Ricerche archeologiche in Campania, p. 35, fig. 1). Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente non meglio documentato decorato da una pavimentazione in tessellato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1931/00/00
Masseria S. Rocco, vano non documentato, tessellato scacchiera losanghe
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Lacerto di pavimentazione in tessellato di cm 2.00×0.60, bordato da un motivo ad onde correnti a giro semplice e campito da una scacchiera di losanghe. Il pavimento non è più esistente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
DM 101a – onde correnti a giro incompleto | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 202a – scacchiera di losanghe | | |
Referenza fotografica: Archivio corrente, fascicolo M 3/7
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: proprietà Stato
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Masseria S. Rocco, vano non documentato, tessellato scacchiera losanghe, in TESS – scheda 13277 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13277), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13277