scheda
Le Piscine, villa, cementizio a base fittile con tessere
Le Piscine – Arlena di Castro ( VT)
L’edificio residenziale è ubicato tra il territorio del comune di Arlena di Castro e quello del comune di Tuscania, al termine della strada vicinale delle Piscine (n. 38 in pianta). Della villa, databile intorno alla metà del I secolo a.C., sono visibili alcune murature conservate per un’altezza massima di m 1,10, con paramento in scaglie di lava grigiastra disposte a spina di pesce. Gli allineamenti delle murature consentono l’identificazione di almeno due vani, di cui uno pavimentato da un cementizio decorato con tessere, mentre il secondo conserva il rivestimento in malta idraulica lungo le pareti. Gli allineamenti murari sono interrotti da un capannone prefabbricato, la cui costruzione comportò la distruzione di ulteriori vani mosaicati. L’area circostante ha restituito materiale archeologico eterogeneo, tra cui mattoni, una tegula mammata, frammenti di dolia, di ceramica acroma e sigillata chiara, lacerti di intonaco dipinto in rosso, frammenti di piombo, tessere musive bianche e grigie, lastre di nenfro e travertino (pianta località edificio da Ricci 1992, tav. XLVIII).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
L’ambiente, la cui tipologia non è nota, conserva le murature con paramento in scaglie di lava grigiastra disposte a spina di pesce e il pavimento, costituito da un cementizio a base fittile decorato con tessere nere.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Le Piscine, villa, cementizio a base fittile con tessere
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da una fila di tessere nere. In superficie sono riconoscibili numerose schegge litiche bianche.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)
Referenza fotografica: Da Ricci 1992, tav. XLIX.
Ricci, F. 1992, in Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Arlena di Castro, Viterbo, p. 71, tav. XLIX.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Le Piscine, villa, cementizio a base fittile con tessere, in TESS – scheda 13280 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13280), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13280