scheda

Giustiniana, cementizio a base fittile con crocette
Giustiniana – Arlena di Castro ( VT)

In località Giustiniana nel comune di Arlena di Castro, si estende un’area ricca di frammenti fittili e ceramici, compresa tra le strade vicinali degli Spinicci e del Fontanile delle Guinze e la riva E del fosso del Cappellaro (n. 40 in pianta). Nelle murature moderne che costeggiano via del Fontanile delle Guinze sono stati reimpiegati numerosi reperti archeologici, tra cui si segnalano: frammenti di marmo, blocchi lapidei lavorati, conci di tufo, una porzione di macina, due lacerti di pavimentazione in cementizio decorato con tessere, frammenti di malta idraulica. Presso un casale rustico (Campitelli) nelle vicinanze, infine, alcuni lavori di sbancamento agricolo hanno riportato in luce una conduttura idraulica con andamento NNO-SSE, provvista di pozzo d’ispezione. La tipologia dell’edificio a cui dovevano essere pertinenti i ritrovamenti non è nota, nè tantomeno la sua cronologia (pianta località edificio da Ricci 1992, tav. XLVIII).
Cronologia
Non determinata
Giustiniana, frammenti di cementizio a base fittile
Lacerti di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato con tessere marmoree bianche, di cui non è possibile ricostruire l’ordito decorativo originario. L’impasto contiene inerti di coccio e frammenti di intonaco parietale spessi cm 3,7. La superficie del pavimento è lisciata e presenta tracce di rubricatura. I due frammenti, avulsi dall’originario contesto di pertinenza, erano stati reimpiegati all’interno di una muratura moderna. La datazione del rivestimento non è documentata.

L’ambiente non è noto nè documentato. Di esso si conserva un lacerto relativo alla sua originaria pavimentazione, costituito da un cementizio a base fittile decorato con crocette.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Giustiniana, cementizio a base fittile con crocette

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo

Lacerto di cementizio a base fittile decorato da due crocette bicrome (motivo a punteggiato?). Nell’impasto cementizio, di colore molto chiaro, sono allettati frammenti di materiale pomiceo locale. Il lacerto pavimentale è stato reimpiegato all’interno di una muratura di epoca moderna. La datazione del rivestimento non è documentata.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

 
 

Referenza fotografica: Da Ricci 1992, tav. LVI.
Ricci, F. 1992, in Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Arlena di Castro, Viterbo, p. 74, tav. LVI.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Giustiniana, cementizio a base fittile con crocette, in TESS – scheda 13282 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13282), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13282


* campo obbligatorio