scheda
Valle Frascane, edificio rurale, pavimento in opera spicata
Valle Frascane – Arlena di Castro ( VT)
In località Valle Frascane, lungo la strada comunale Linetti, insiste un’area di 15.000 mq (n. 42 in pianta) interessata dalla presenza di evidenze archeologiche, tra cui si segnalano: spezzoni di tegole e di mattoni; ceramica acroma, a vernice nera e ceramica aretina; frammenti vitrei. All’interno di un piccolo casale che si apre lungo il lato O della strada si notano porzioni di un dolio, diuna colonna scanalata e di lastre di nenfro variamente riutilizzati. Nell’area esterna del casale è visibile una pavimentazione a commessi laterizi disposti a spina di pesce ancora in situ. Un secondo rivestimento analogo pavimenta l’interno del casale stesso. Le evidenze archeologiche possono essere riferite ad un insediamento di tipo rustico collocabile nella tarda età repubblicana, che conobbe una lunga continuità di vita.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
L’ambiente non si è conservato. Di esso sopravvive unicamente la pavimentazione, in opera spicata, che attualmente costituisce il piano di calpestio di un moderno casale.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Valle Frascane, edificio rurale, pavimento in opera spicata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento in opera spicata. Il rivestimento, non visibile, costituisce l’attuale piano di calpestio di un casale di epoca moderna.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Ricci, F. 1992, in Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Arlena di Castro, Viterbo, p. 75.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Valle Frascane, edificio rurale, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 13284 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13284), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13284