scheda

Poggetto della Farinella, pavimento a commessi laterizi
Poggetto della Farinella – Graffignano ( VT)


In località Poggetto della Farinella, lungo la strada provinciale Valle del Tevere (n. 17 in pianta), nel corso di alcuni scavi abusivi sono venuti alla luce alcuni tratti di una muratura con nucleo in cementizio, e cubilia di tufo sparsi nel terreno. Nel corso degli sterri sono stati inoltre sezionati due livelli pavimentali sovrapposti (a-b), entrambi rivestiti a commessi di laterizio. La tipologia dell’edificio e la relativa cronologia non sono documentate (pianta località edificio da Dini 1987, tav. I.G.M. scala 1:25.000, F. 137).
Cronologia
Non determinata
Poggetto della Farinella, pavimento a commessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi di colore rosso. Secondo Dini (Dini 1987) si tratta di un rivestimento in opera spicata, ma dalla foto è distinguibile unicamente un unico filare di mattoncini. Il pavimento si sovrappose ad un più antico livello pavimentale, ugualmente rivestito a commessi laterizi.


a: dell’ambiente è visibile unicamente una porzione di rivestimento pavimentale (a) in sezione, a commessi di laterizio, a cui, in un secondo momento, si sovprtapposte un secondo livello (b), ugualmente pavimentato a commessi laterizi.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Poggetto della Farinella, pavimento a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi visibile in sezione (a). I mattoncini, di ìmpasto giallastro, misurano cm 2×4,7×11. Secondo Dini (Dini 1987) si tratterebbe di un pavimento in opera spicata, ma dalla foto si distingue unicamente un filare di mattoncini. In un secondo momento al pavimento si sovrappose un nuovo livello pavimentale, rivestito ugualmente a commessi di laterizio.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Malta
Spessore: cm 15

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Da Dini 1987, fig. 42.
Dini, I. 1987, in Emergenze archeologiche e storico-artistiche del territorio comunale di Graffignano, Viterbo, pp. 32-33, fig. 42.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Poggetto della Farinella, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 13302 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13302), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13302


* campo obbligatorio