scheda

Regio VI, Via Milano, chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, area, domus, tessellato geometrico policromo
Roma – Roma ( RM)

Nel 1892 indagini realizzate a via Milano, presso la sala del refettorio della chiesa di S. Lorenzo in Panisperna (ossia ove si apre la porta che dalla piazza esterna dà ingresso all’atrio precedente la chiesa) misero in luce resti di una domus con alcuni pavimenti che attualmente non sono più visibili. In particolare, furono scoperte tre pavimentazioni in tessellato, delle quali due di tipo geometrico bicromo ed una policroma; uno dei tessellati bicromi venne coperto in una seconda fase decorativa della domus da una più tarda pavimentazione in opus sectile. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica dell’edificio, del quale non sono note le dimensioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Regio VI, Via Milano, chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, area, domus, tessellato geometrico bicromo
Tessellato geometrico bicromo, scoperto a m 2.60 dal piano stradale, descritto come mosaico di "piccoli tesselli, di semplici chiaroscuro, con riquadrature di marmo nero". Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica del pavimento.

Regio VI, Via Milano, chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, area, domus, tessellato geometrico bicromo
Tessellato geometrico bicromo (motivo a quadrati e fascia dentellata) scoperto a m 0.70 sotto ad una più tarda pavimentazione in opus sectile; manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica. Il pavimento è noto anche in un documento di archivio (CAR, V C 25 a).

Ambiente a pianta rettangolare che conservava al momento della scoperta un tessellato geometrico policromo di m 3,55×1,30 ad una profondità di m 3.10 sotto il piano moderno. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica del vano e della relativa pavimentazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1892

Regio VI, Via Milano, chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, area, domus, tessellato geometrico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Tessellato geometrico policromo scoperto ad una profondità di circa m 3.10 sotto il piano stradale moderno. Nulla si conosce riguardo allo schema decorativo del pavimento. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3.55 m; Larghezza: 1.30 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Gatti, G. 1892, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Milano, p. 476.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio VI, Via Milano, chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, area, domus, tessellato geometrico policromo, in TESS – scheda 13315 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13315), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13315


* campo obbligatorio