scheda

Domus di via Roberto d’Angiò, vano 4, tessellato con mura merlate
Santa Maria Capua Vetere ( CE )

Nel centro storico di Santa Maria Capua Vetere, in via Roberto d’Angiò, sono venute alla luce, in occasione degli scavi condotti nel 1992 per la costruzione di alcuni edifici, le strutture pertinenti ad una domus (n. 35). Dell’edificio sono stati evidenziati, in particolare, due vani pavimentati a mosaico, risalenti al I secolo a.C. La prosecuzione degli scavi nel 1994 per conto della società A.VE.CO hanno evidenziato alcune strutture, relative probabilmente allo stesso edificio, alle quali sono riferibili due pavimentazioni in tessellato a motivi geometrici. In base alle pavimentazioni si può proporre una datazione dell’edificio compresa fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Domus di via Roberto d’Angiò, vano 1, tessellato con motivo geometrico
Tessellato bicromo decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato. Il pavimento, al momento del ritrovamento, risultava parzialmente conservato. Lungo il lato destro si conserva parte di una lastra marmorea con un incasso di forma quadrata verosimilmente pertinente ad un cardine. E’ dunque possibile che il rivestimento faccia parte di una soglia.

Domus di via Roberto d’Angiò, vano 2, tessellato con inserti
Tessellato ornato da un punteggiato irregolare di inserti su fondo nero. Il rivestimento è bordato da una una linea doppia ed una linea tripla bianche. Non è nota la natura degli inserti.

Domus di via Roberto d’Angiò, vano 3, tessellato con reticolato di rombi
Tessellato a fondo bianco con il campo decorato da un motivo a reticolato romboidale. Il bordo del pavimento è costituito da una cornice con motivo a meandro a giro semplice e quadrati.

Vano 4: si tratta di un vano di passaggio. E’ decorato da una pavimentazione in tessellato con motivo a mura merlate.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1992/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Domus di via Roberto d’Angiò, vano 4, tessellato con mura merlate

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato decorato da un motivo a mura merlate.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: proprietà Stato

Melillo, L. 1991, Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Via Roberto d’Angiò. Strutture di età romana, in Bollettino di Archeologia, Roma, p. 157.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via Roberto d’Angiò, vano 4, tessellato con mura merlate, in TESS – scheda 13323 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13323), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13323


* campo obbligatorio