schedaCales, domus, vano 1, tessellato con inserti Calvi Vecchia – Calvi Risorta ( CE ) Nel 1993 sono stati effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta alcuni saggi di scavo nell’area di parcheggio "Cales" a ridosso dell’autostrada A1. Le indagini hanno evidenziato un quartiere abitativo relativo all’antica città di Cales i cui resti sono visibili in località Calvi Vecchia. I saggi hanno individuato strutture di diversa natura, religiosa e civile, inquadrabili in un arco cronologico esteso dal VI secolo a.C. alla metà del II secolo d.C. In particolare, nel settore settentrionale del saggio di scavo sono stati individuati due ambienti relativi probabilmente a due diverse abitazioni realizzate con murature in opera reticolata di tufo, databili, nel loro primo impianto, alla seconda metà del I secolo a.C. (I fase). Uno degli ambienti (1) è dotato di pavimentazione in tessellato e resti di intonaco di III Stile. Il secondo ambiente (2), di pianta rettangolare ed interpretato come cucina, è posto ad una quota inferiore. In origine era separato dal vano A, poichè appartenente ad un’altra domus. In età imperiale (fase II) i due vani vengono messi in comunicazione mediante un’apertura nel muro sud-occidentale del vano 1. Gli ambienti divengono parte di un’unica unità abitativa. I piani pavimentali vengono rotti per l’inserimento di tre canalette comunicanti attraverso fori nei muri. Nel vano originariamente adibito a cucina viene realizzata una vaschetta ed un bancone in laterizi, quest’ultimo lungo il lato sud-occidentale. L’edificio viene abbandonato definitivamente nel II secolo d.C. come si evince dai frammenti di ceramica sigillata chiara A.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Vano 1. Ambiente rinvenuto nel settore settentrionale dello scavo, delimitato da murature in opera reticolata di tufo con resti di intonaco inquadrabili nel III Stile. La pavimentazione è in tessellato. L’ambiente si data, analogamente all’edificio d’appartenenza, alla seconda metà del I secolo a.C. (fase I). Nel corso dell’età imperiale, nella parete sud dell’ambiente viene realizzato un passaggio che mette in comunicazione l’ambiente 1 con l’ambiente 2, originariamente indipendente. La pavimentazione in tessellato viene rotta in seguito alla realizzazione di alcune canalette che testimoniano il cambiamento d’uso del vano. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1993/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta Cales, domus, vano 1, tessellato con inserti Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo Pavimentazione in tessellato bianco, bordato da una duplice fascia nera, campito da inserti marmorei sparsi irregolarmente sulla superficie. Del rivestimento si conserva un tratto lungo il muro sue ed il muro ovest. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato Condizione giuridica: proprietà Stato
Crimaco, L./ Proietti, L. M. 1993, I risultati degli scavi, in Bollettino di Archeologia , Roma, pp. 53-54, fig. 45.Passaro, C. 1993, Calvi Risorta. Località Calvi Vecchia. Scavi nell’area di parcheggio Cales nord dell’Autosole, in Bollettino di Archeologia, Roma, p. 49, fig. 41.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Succi, Silvia+ | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia+, Cales, domus, vano 1, tessellato con inserti, in TESS – scheda 13334 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13334), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13334
|