scheda

piazza Cacciatori delle Alpi, amb. n.d., cementizio a base litica, senza inserti
Como ( CO )

Edificio a destinazione non meglio identificabile, del quale alcuni resti sono stati indagati tra 2001-2002 nell’area di piazza Cacciatori delle Alpi e via Gallio, appena fuori all’angolo occidentale delle mura urbiche, a poche centinaia di metri dall’attuale linea di costa. Non viene proposta una cronologia.
FASE 1: probabile struttura portuale dotata di moli, riconosciuti in imponenti muri "a pettine".
FASE 2: riutilizzo delle strutture precedenti per una costruzione la cui destinazione non appare identificabile. In particolare, tra i presunti moli più interni, è stata individuata una pavimentazione in cementizio a base litica, con preparazione costituita da macerie di pavimenti di pregio con lastrine e tessere in pasta vitrea.
L’area viene infine abbandonata e distrutta.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente n.d.: riutilizzo delle strutture precedenti (FASE 1) per una costruzione la cui destinazione non appare identificabile (FASE 2). In particolare, tra i presunti moli più interni di FASE 1 è stata individuata una pavimentazione in cementizio a base litica, con preparazione costituita da macerie di pavimenti di pregio con lastrine e tessere in pasta vitrea.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2001-2002 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Piazza Cacciatori delle Alpi, amb. n.d., cementizio a base litica, senza inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base litica, costituito da frammenti di calcare di Moltrasio e marmo di Musso immersi in abbondante malta di colore biancastro. La superficie è di colore giallastro, ben lisciata, senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: macerie derivanti dalla distruzione di pavimenti di pregio, costituite prevalentemente da frammenti di cementizio a base fittile, numerose tessere in pasta vitrea blu, verde, gialla, trasparente, con sottile lamina dorata, da lastrine pavimentali in marmo.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Jorio, S. 2004, Como. Piazza Cacciatori delle Alpi-via Gallio, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002, Milano, p. 73.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, piazza Cacciatori delle Alpi, amb. n.d., cementizio a base litica, senza inserti, in TESS – scheda 13336 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13336), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13336


* campo obbligatorio