scheda

villa, mosaico con motivo a squame
Vetralla ( VT)

Presso il comune di Vetralla, lungo la strada che conduce da Cura di Vetralla al convento di S. Angelo (n. 253 in pianta), si conservano alcune evidenze archeologiche relative ad una villa, il cui orizzonte cronologico non è documentato. Nello specifico, sono visibili un breve tratto di muro in opera cementizia con cortina esterna in laterizi e, immediatamente ad O di questo, un tratto di pavimentazione in tessellato con motivi geometrici, relativo al’angolo NE di un ambiente. A N del pavimento, sono infine visibili due murature di cui rimane il nucleo in opera cementizia, perpendicolari tra loro, e il tratto di un terzo tratto murario (pianta località edificio da Andreussi 1977).
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente era visibile, al momento del rinvenimento (1940), l’angolo NE, rivestito da un pavimento musivo con fasce di bordura bianche, nere e rosse alternate e campito da un motivo a squame. Attualmente del mosaico si conserva unicamente un breve tratto a tessere bianche, forse pertinente alla decorazione del bordo. La datazione del vano non è documentata.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1940

Villa, mosaico con motivo a squame

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Tratto di pavimentazione musiva bordato da una fascia bianca (50 cm) seguita da una fascia nera, da una fascia rossa, da una fascia a tessere bianche e nere (?) alternata a due fasce monocrome bianche. Il campo era decorato da una composizione a squame. Attualmente del pavimento si conserva solo un breve tratto a tessere bianche, presumibilmente relativo alla fascia di bordura più esterna.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Andreussi, M. 1977, in Forma Italiae, Regio VII Volumen IV. Vicus Matrini, Roma, p. 93.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, villa, mosaico con motivo a squame, in TESS – scheda 13349 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13349), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13349


* campo obbligatorio