scheda
S. Stefano, tessellato policromo con dec. geom.-vegetalizzata
S. Stefano – Agnone ( IS )
L’edificio, di dimensioni, articolazione e funzione incerte, ubicato in loc. S. Stefano ad Agnone, è testimoniato solo dal rinvenimento di un frammento di rivestimento pavimentale in tessellato, visibile nell’800 all’interno di un piccolo edificio rurale ma risultante ad oggi disperso.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
L’ambiente, di dimensioni e funzione non meglio precisabili, era pavimentato in tessellato policromo a decorazione geometrico-vegetalizzata, di cui si conservava un esiguo frammento in situ, attualmente non più visibile. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1846 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
S. Stefano, tessellato policromo con dec. geom.-vegetalizzata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Frammento di rivestimento pavimentale in tessellato policromo con decorazione geometrico-vegetalizzata. Il pavimento, già incompleto al momemto del ritrovamento, risulta attualmente disperso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Località Santo Stafano, Agnone (IS))
Condizione giuridica: proprietà Stato
1985, in Agnone. Il Museo Emidiano. Il territorio, Matrice, p. 102, figg. p. 102.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, S. Stefano, tessellato policromo con dec. geom.-vegetalizzata, in TESS – scheda 13366 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13366), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13366