scheda

P. S. Mauro, grandi tessere fittili
Ponte S. Mauro – Vastogirardi ( IS )


L’edificio residenziale in loc. ponte S. Mauro, in territorio di Vastogirardi (IS) fu messo in luce nel 1992 nel corso dei lavori per un metanodotto. La frequentazione dell’insediamento, databile all’età ellenistica, sembra interrompersi bruscamente nel I sec. a.C. A pianta all’incirca quadrata, la casa è dotata di un ingresso al centro di uno dei lati. Dall’ingresso si accede ad una serie di stanze minori (almeno 3), pavimentate in cementizio a base fittile, una (4, non in pianta) con un focolare e una vasca pavimentata a commessi laterizi (pianta tratta da Studi 2000, 264).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
P. S. Mauro, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

P. S. Mauro, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

P. S. Mauro, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

Ambiente 4: uno dei vani, caratterizzato dalla presenza di un focolare in pietra e di una vasca, è pavimentato a commessi laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1992 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

P. S. Mauro, grandi tessere fittili

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Stesura a grandi tessere fittili.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
(tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Ponte San Mauro, Vastogirardi (IS))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2000, Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri: alcune osservazioni, in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano, pp. 256-257, fig. 2, p. 264.
Capini, S. 2004, Insediamenti e territorio nel Sannio Pentro: nuovi dati, in Acta Photographica, Bologna, pp. 5-6, figg. 1-2, pp. 5-6.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, P. S. Mauro, grandi tessere fittili, in TESS – scheda 13385 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13385), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13385


* campo obbligatorio