scheda

Santuario, cementizio
Sant’Angelo – Vastogirardi ( IS )


L’edificio faceva parte del complesso santuariale in loc. Sant’Angelo, in una piccola conca a 1150 m s.l.m. alle falde del monte Capraro, in prossimità di una sorgente nel territorio di Vastogirardi, con tracce di frequentazione dal IV sec.a.C. Scavi diretti da Morel negli anni ’70 e dalla Soprintendenza hanno messo in luce i resti del tempio di seconda metà del II sec. a.C., di una struttura a pianta rettangolare, forse un porticato, e di un edificio, a NE del tempio e ad esso coevo, pavimentato in cementizio. Nei livelli di riempimento del podio sono stati rinvenuti resti di rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile con inserti di tessere bianche, pertinenti ad un precedente edificio di culto, completamente obliterato dal tempio italico (immagine tratta da Caiazza 2005).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Vano a pianta quadrangolare, di incerta funzione ma probabilmente identificabile con un ambiente di servizio del tempio, pavimentato in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971-1974 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Santuario, cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Santuario italico di Vastogirardi)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2005, Vastogirardi, in Italica Ars : studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti , Piedimonte Matese (IS), p. 583, fig. p. 583.
La Regina, A. 1980, Vastogirardi, in Sannio : Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. (Isernia, Museo nazionale, ottobre-dicembre 1980), Roma, pp. 281-282.
Morel, J.P. 1976 , Le sanctuaire de Vastogirardi (Molise) et les influences hellénistiques en Italie centrale, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen 1974, Gottinga, pp. 255-266.
Morel, J.P. 1984, Gli scavi del santuario di Vastogirardi, in Sannio: Pentri e frentani dal VI al I sec. a. C. (Campobasso,10-11 novembre 1980), Campobasso, pp. 35-41.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Santuario, cementizio , in TESS – scheda 13401 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13401), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13401


* campo obbligatorio