scheda

Villa, cementizio
Santa Maria Vecchia – Macchia d’Isernia ( IS )


L’edificio, messo in luce nel 2005 e subito identificato con una villa, è costituito da un grosso ambiente a pianta rettangolare (15X11.80 m) e due esedre contrapposte, circondato da un quadriportico su cui affacciano altri ambienti, obliterato da una chiesa paleocristiana. Di esso sopravvivono consistenti resti del piano pavimentale in cementizio, utilizzato come piano di fondo per due sepolture d’età tardoantica nell’angolo SE della chiesa. All’interno dell’abside della chiesa, sul piano pavimentale, sono state rinvenute suspensurae che, insieme ad altri reperti consentono di identificare l’area come un impianto termale, e l’ambiente al di sotto dell’abside come il calidarium. Frammenti di intonaco di I stile in connessione con altri lacerti pavimentali in cementizio hanno consentito di datare l’impianto alla fine del II-inizi del I sec. a.C. (pianta tratta da Pannacci et al. 2005, 111).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa, calidarium, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.


Uno dei vani, di cui non è possibile individuare le dimensioni perchè in parte obliterato dalla chiesa paleocristiana, presenta un rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile e parietale in I stile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa, cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 0.60 m; Larghezza: 0.40 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 0.60 m – Larghezza: 0.40 m

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa romana di Santa Maria Vecchia)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Pannacci, A./ Pagano, M./ Raddi, M. 2005, La Villa Romana e la Chiesa Paleocristiana di S. Maria Vecchia (Macchia d’Isernia – Is), in Conoscenze : rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise , Viterbo, pp. 101-111, fig. 1, tav. I.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, cementizio, in TESS – scheda 13418 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13418), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13418


* campo obbligatorio