Basilica di V sec. d.C. dedicata a S. Vincenzo, ad aula absidata, larga 9 m e lunga 15 m (compresa l’abside), con annesso probabilmente un battistero, situata in cima ad un colle nell’area urbana di Cantù (antica Canturio). La navata presenta una pavimentazione in cementizio a base litica bianca, forse rifacimento di un precedente rivestimento (Brogiolo 1991). La zona presbiteriale è invece decorata da un pavimento in opus sectile, di cui rimangono le impronte. Lacerti della pavimentazione sono stati riutilizzati nel presbiterio sopraelevato della Basilica romanica soprastante e nel Battistero di S. Giovanni (ancora esistente sotto il pavimento in cotto). (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Brogiolo1991, fig. 2)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Basilica di S. Vincenzo, presbiterio/abside, op. sectile a pentagoni e triangoli, rombi Rivestimento in opus sectile bicromo a piccolo modulo, a pannelli giustapposti (?), separati da fasce a doppia fila di rettangoli bianchi e neri, costituiti da fasce accostate con una fascia a composizione di pentagoni neri e triangoli bianchi, alternata a una fascia a composizione di rombi neri e triangoli bianchi, attestata anche nella variante a rombi bianchi e triangoli neri. I lacerti di pavimento sono stati reimpiegati nella pavimentazione del presbiterio della Chiesa romanica di S. Vincenzo e nell’annesso Battistero romanico di S. Giovanni.
Navata: navata unica della basilica cristiana di V sec. d.C., con orientamento Est-Ovest, il cui muro perimetrale, conservato lungo il lato meridionale, è in ciottoli legati da malta povera e argilla. Presenta una pavimentazione in cementizio a base litica bianca, forse rifacimento di un rivestimento precedente (Brogiolo 1991). (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Brogiolo1991, fig. 2)
Lunghezza: 12.5 m – Larghezza: 6 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1981 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Basilica di S. Vincenzo, navata, cementizio bianco a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio bianco a base litica. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Lunghezza: 12.5 m – Larghezza: 10 m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)
Brogiolo, G. P. 1991, S. Vincenzo di Galliano: lo scavo della navata centrale, in Archeologia a Cantù dalla Preistoria al Medioevo (Cantù, 9-27 marzo 1991), Como, p. 135.
, Basilica di S. Vincenzo, navata, cementizio bianco a base litica, in TESS – scheda 13421 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13421), 2013