scheda

Fosso Pampalone, cementizio con inserti
Fosso Pampalone – Macchiagodena ( IS )


L’edificio, individuato in seguito a lavori agricoli nel 1996 in località Fosso Pampalone-Piana d’Achille, a 860 m s.l.m., e messo in luce dal 2004, è composto da piccoli ambienti in serie, due dei quali pavimentati in cementizio. E’ stato identificato come un hospitium, costruito su gradoni in occasione della monumentalizzazione di un luogo di culto d’età sannitica, le cui strutture, databili in età repubblicana, sembrano essere state distrutte da un incendio in età sillana (immagine rielaborata da Pagano et al. 2007, 13).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Fosso Pampalone, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.


L’ambiente, con orientamento EW, con alzato costituito da scaglie di pietra locale con abbondante malta arancione, dotato probabilmente di un bancone in legno con base in muratura lungo la parete N, era pavimentato in cementizio con inserti.

Lunghezza: 3.20 m – Larghezza: 2 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1996 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Fosso Pampalone, cementizio con inserti

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo

Il rivestimento è un cementizio a base fittile, con bordo costituito da un’alta fascia in cementizio, seguita da una linea semplice in tessere bianche, una fascia costituita da 8 file di tessere nere a ordito diritto e un’ultima linea semplice bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3.20 m; Larghezza: 2 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.20 m – Larghezza: 2 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.20 m – Larghezza: 2 m
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Santuario italico in loc. Fosso Pamplone, Macchiagodena (IS).)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Pagano, M./ Raddi, M./ Pannacci, A. 2007, in Macchiagodena, Fosso Pampalone. Nuova luce dagli scavi di un insediamento sannitico, Napoli, pp. 27-53, figg. 11, 40.
Pagano, M./ Raddi, M. 2004, Lo scavo archeologico di Macchiagodena, località Fosso Pampalone: notizie preliminari, in Conoscenze : rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise , Viterbo, pp. 79-88, figg. 4-6.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Fosso Pampalone, cementizio con inserti, in TESS – scheda 13429 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13429), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13429


* campo obbligatorio