scheda

Tempio B, tessellato bianco
Calcatello – Pietrabbondante ( IS )


Il c.d. “tempio B” fa parte, insieme al teatro, del complesso monumentale che fu costruito, tra la fine del II e gli inizi del I sec. a. C., nell’ambito della monumentalizzazione del santuario in loc. Calcatello a Pietrabbondante, ubicato sopra un pendio (m 966 s. l. m.) del Monte Saraceno, sistemato a terrazze con fortificazioni in opera poligonale e dominante la valle del Trigno. L’area sacra presenta diverse fasi: la prima (III sec. a.C.) corrisponde a quella del c.d. “tempio ionico”, probabilmente preceduto da una struttura di IV sec. a.C. e distrutto dallo sbancamento per la costruzione del teatro. Nella prima metà del II sec. a.C. fu costruito il c.d. “tempio A”, a NE del teatro. Con la monumentalizzazione del santuario, entro uno spazio rettangolare (86×60 m), viene realizzato il complesso costituito dal teatro e dal “tempio B”, allineato sullo stesso asse centrale ma a livello più alto, separato dal teatro per mezzo di un basso muro di terrazzamento e fiancheggiato da due porticati simmetrici, destinati ad attività relative al culto, costituiti da una serie di ambienti 2-13), pavimentati in grosse tessere fittili, preceduti da un colonnato e costruiti su terrazze. Il tempio ad alto podio (37×24, h 3,60 m) era prostilo tetrastilo, con cella 1 tripartita, pavimentata in tessellato monocromo bianco. Nel III sec. d.C. l’area dei porticati fu occupata da sepolture (immagini tratte da Cianfarani 1978, 450, 452).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Portico, vano 10, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 11, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 12, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 13, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 2, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 3, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 4, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 5, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 6, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 7, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 8, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Portico, vano 9, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.


Cella 1: l’ambiente, tripartito, di cui si conserva una delle pareti, era pavimentato in tessellato monocromo bianco.

Lunghezza: 12 m – Larghezza: 20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1959 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Tempio B, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: cella
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rivestimento della cella è in tessellato monocromo bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 12 m; Larghezza: 20 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Santuario di loc. Calcatello, Pietrabbondante (Is))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2001, in Musei e Siti archeologici d’Abruzzo e Molise, Pescara, pp. 144-149, pp. 146-149.
Capini, S./ De Benedittis. G. 2000, in Pietrabbondante. Guida agli Scavi Archeologici, Campobasso, pp. 22, 63-74, p. 69.
Capini, S. 1991, Il santuario di Pietrabbondante, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, pp. 113-114, fig. 9.
Cianfarani, V. 1978, in Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma, pp. 449-489, tavv. 272-274, 296b.
Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, pp. 230-257, pp. 231, 233.
Di Iorio, A. 1980, in Guida per una visita delle antichità di Bovianum Vetus, Pietrabbondante, pp. 24-35, tavv. 2, 12.
Di Iorio, A. 1998, in Gli scavi di Bovianum Vetus. Guida alla zona archeologica, Roma, pp. 47-55, p. 136, fig. 120.
La Regina, A. 1976, Caratteri ellenistici nell’architettura dei santuari nel Sannio, in Hellenismus in Mittelitalien, Gottingen, pp. 219-254.
La Regina, A. 1980, Pietrabbondante, in Sannio : Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. (Isernia, Museo nazionale, ottobre-dicembre 1980), Roma, pp. 130-196, fig. 31.
La Regina, A. 2010, Pietrabbondante: la domus publica del santuario, in ArcheoMolise, Isernia, pp. 32-43, p. 39.
Strazzulla, M.J./ Di Marco, B. 1972, in Il santuario sannitico di Pietrabbondante, Campobasso, pp. 28-20, tavv. I-III.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Tempio B, tessellato bianco, in TESS – scheda 13460 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13460), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13460


* campo obbligatorio