scheda
Via Castello, tessellato con dec. geometrico-vegetalizzata
Pietrabbondante ( IS )
L’edificio è testimoniato solo dal rinvenimento, nel corso di lavori per la costruzione di una fognatura nel 1957, di resti di pavimentazione in tessellato in via Castello a Pietrabbondante, dove sarebbe da localizzare l’insediamento romano (immagine tratta da Cianfarani 1978, 272), Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente, di dimensioni e funzione non precisabili, si conservano solo resti della pavimentazione in tessellato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1957 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Via Castello, tessellato con dec. geometrico-vegetalizzata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Tessellato policromo, di cui si conserva parte del bordo, costituito da un elemento vegetale (racemo di acanto ?) di incerta lettura su fondo bianco, seguito da una fila di squadre diritte e capovolte, incastrate, in colori contrastanti.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 13a – Fila di squadre diritte e capovolte, incastrate, in colori contrastanti | | |
Decorazioni vegetali
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato
Referenza fotografica: immagine da DI IORIO 1998, fig. 120.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Via Castello, Pietrabbondante (Is))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Di Iorio, A. 1980, in Guida per una visita delle antichità di Bovianum Vetus, Pietrabbondante, tav. II n. 2.Di Iorio, A. 1998, in Gli scavi di Bovianum Vetus. Guida alla zona archeologica, Roma, p. 9, fig. 120, p. 136.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Via Castello, tessellato con dec. geometrico-vegetalizzata, in TESS – scheda 13494 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13494), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13494