
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Pavimento in cementizio a base litica decorato da un punteggiato ortogonale di dadi neri.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 10, cementizio a base litica con punteggiato di dadi
Cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 11, pavimento a grandi tessere fittili
Pavimento a commessi di laterizio costituiti da grandi tessere fittili.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 4 (I fase), soglia a commessi laterizi con cubi prospettici
La soglia è rivestita da commessi laterizi costituiti da elementi fittili romboidali intervallati da un punteggiato regolare di dadi bianchi, con effetto di stelle di sei punte. Il pavimento dell’ambiente di I fase non si è conservato.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 4 (II fase), tessellati bicromi con motivi geometrici
Il tessellato bicromo bianco-nero dell’ambiente 4 (II fase) è scompartito in almeno tre unità decorative: la soglia N, pavimentata da una composizione di file di coppie di squadre contrapposte e tangenti, i quadrati maggiori caricati da un fiore a quattro petali bilobati; la soglia O, decorata da un motivo a meandro non meglio specificato che, in un momento successivo, fu parzialmente obliterata dalla messa in opera di un blocco di tufo; il tessellato dell’ambiente, bordato da una fila di torri con effetto ambivalente seguita da tre fasce di bordura in colore contrastante e campito da una composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, con effetto di dodecagoni intersecantisi.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 5, tessellato bicromo con motivi geometrici
Pavimento in tessellato in bicromia bianco-nera profilato da una fascia monocroma nera seguita da una fascia bianca, da una fascia nera e da una treccia a due capi bicroma e campito da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati maggiori (formanti quadrati ed esagoni allungati, i quadrati ribattuti in nero).
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 8, cementizio a base fittile con punteggiato di crocette
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato ortogonale di crocette bicrome.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 8, cementizio a base litica con punteggiato di dadi
Pavimento in cementizio a base litica con punteggiato di dadi neri.
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 9, cementizio a base litica con punteggiato di dadi
Cementizio a base litica attraversato da un punteggiato di dadi in ardesia.

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: 1990
Domus sotto la chiesa di S. Maria di Falleri, ambiente 3, cementizio a base fittile rubricato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in cementizio a base fittile con tracce di finitura superficiale in rosso.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Restauri moderni: Sterilizzazione e consolidamento con resina acrilica in emulsione; fissaggio delle tessere dissestate e integrazione delle lacune con malta tradizionale (calce Lafarge, sabbia, terra di scavo). Il pavimento è stato coperto con tessuto geotessile.
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13501