scheda

Falerii Novi, domus, atrio, tessellato con inserti policromi
Fabrica di Roma ( VT)


La domus è stata riportata in luce durante alcuni scavi eseguiti per trincee nell’area dell’antico abitato di Falerii Novi. La dimora, ubicata immediatamente a O della via Amerina, conobbe almeno due fasi di vita, identificate in base al tipo di pavimentazioni e alla tecnica muraria. I fase (età tardorepubblicana): a questa fase risalgono due ambienti di servizio adiacenti al settore residenziale (non localizzati in pianta), con murature in opera quadrata di tufo e pavimento in semplice cementizio. II fase (non documentato): ad un secondo momento, non meglio specificato, risalgono la costruzione o, più probabilmente, la ristrutturazione di almeno tre ambienti (1-3), relativi al settore residenziale della domus, definiti da murature in opera cementizia visibili solo in fondazione. Si conserva l’atrio (1), rivestito da un tessellato con inserti litici interrotto da un impluvio centrale pavimentato in mosaico bianco definito da una treccia. Immediatamente a N dell’atrio si apre il tablino (2), pavimentato da un tessellato con una composizione di linee spezzate. A O dell’ambiente si apriva il cubicolo, a cui si aveva accesso mediante una soglia campita da un mosaico con fiore a quattro petali bicromo (pianta località edificio da De Lucia Brolli 1999, fig. 11 p. 38; pianta edificio tratta da eadem, fig. 15 p. 45).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Falerii Novi, domus, ambiente di servizio, cementizio a base fittile
Pavimento in semplice cementizio a base fittile.

Falerii Novi, domus, ambiente di servizio, cementizio a base fittile
Pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti.

Falerii Novi, domus, cubicolo O, soglia con motivo geometrico-vegetalizzato
Soglia musiva quadrata bicroma bianco-nera profilata da una fascia nera e campita da un fiore composto da quattro losanghe.

Falerii Novi, domus, tablino, tessellato con composizione di linee spezzate
Tessellato con composizione di linee spezzate di quadrati tangenti per gli angoli, qui iridate.


Ambiente 1: atrio scavato solo in parte, delimitato da murature in opera cementizia visibili solo a livello della fondazione. Conserva al centro un impluvio rivestito in tessellato bianco profilato da una treccia a due capi. Il pavimento dell’ambiente è costituito da un tessellato monocromo nero con inserti litici policromi. L’ambiente è relativo ad una fase di ristrutturazione edilizia non inquadrata cronologicamente ma successiva all’età tardo-repubblicana.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Falerii Novi, domus, atrio, tessellato con inserti policromi

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in tessellato monocromo nero intervallato da un punteggiato irregolare di inserti litici policromi di forma triangolare, rettangolare, romboidale, quadrata ed irregolare. Il pavimento è interrotto dall’impluvio rivestito da un mosaico a tessere bianche profilato da una treccia a due capi bicroma, con al centro un chiusino per lo scolo delle acque.

Cronologia
Non determinata

Unità decorative

Parte dell’ambiente: atrio
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Tessellato monocromo nero con punteggiato irregolare di inserti litici policromi di forma triangolare, rettangolare, romboidale, quadrata ed irregolare.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 
Referenza fotografica: Da De Lucia Brolli 1999, fig. 16 p. 47.

Parte dell’ambiente: impluvio
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo bianco a ordito diritto profilato da una treccia a due capi bicroma.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da De Lucia Brolli 1999, fig. 16 p. 47.

de Lucia Brolli, M.A. 1999, Falerii Novi. Novità dall’area urbana e dalle necropolip. 41, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, Città del Vaticano, figg. 14-16.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Falerii Novi, domus, atrio, tessellato con inserti policromi, in TESS – scheda 13512 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13512), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13512


* campo obbligatorio