scheda

Tessellato geometrico policromo
Isernia ( IS )


L’edificio, di cui si ignorano dimensioni e funzione, è ubicato in contrada Mercatello e testimoniato solo da un lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato, rinvenuto nel 1889 e che risulta attualmente disperso ma del quale si conserva un disegno in documentazione d’archivio (immagini modificate da Quadrella 1997, 11; 17).
Cronologia
Non determinata

Vano di dimensioni e funzione ignote, testimoniato solo dal rinvenimento di parte del pavimento in tessellato policromo.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1889 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Tessellato geometrico policromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Frammento di rivestimento in tessellato policromo con decorazione geometrica.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 128c – Cassettoni policromi con effetto plastico in reticolato di linee ("cassettonato")
DM 257e – fiorone unitario di 8 elementi non contigui, a petali affusolati (fiore di otto foglie)

 
 

Referenza fotografica: Archivio Centrale dello Stato, AABBAA II vers. I serie, busta 42, fasc. 755
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in:

Condizione giuridica: proprietà Stato

Catalano, D./ Paone, N./ Terzani, C. 2001, in Isernia, Isernia, p. 31.
Fulvio, L. 1890, Isernia, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 46.
Viti, A. 1984, Massimi luoghi di culto in Aesernia tra l’età Italico-Romana e l’Altomedioevale, in Almanacco del Molise, Campobasso, pp. 260-262, p. 261.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Tessellato geometrico policromo, in TESS – scheda 13536 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13536), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13536


* campo obbligatorio