
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Pavimento in opus sectile a base marmorea in redazione mista, composto da formelle caratterizzate da un motivo Q2L e QDL listellato, ossia formelle di modulo quadrato con un quadrato listellato inscritto in diagonale e formelle di modulo quadrato listellato con inscritta una formella circolare. Il modulo adottato è pari a cm 90; i listelli hanno uno spessore di cm 7.5, mentre i dischi hanno un diametro compreso fra i cm 78 e 80. Lo stato di conservazione della pavimentazione, completamente invasa dall’acqua, non consente di identificare i materiali impiegati. E’, verosimilmente, possibile attribuire la pavimentazione alla prima fase edilizia dell’edificio fra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.
Macellum, vano 1, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 10, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 11, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 12, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 13, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 15, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 16, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 17, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 18, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 19, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 2, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 20, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 21, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 22, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 23, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo in proconnesio.
Macellum, vano 24, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 25, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 26, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 27, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 28, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 29, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 3, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 30, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 31, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 4, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 5, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo in proconnesio.
Macellum, vano 6, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 7, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Macellum, vano 8, lastricato marmoreo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Macellum, vano 9, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lastricato marmoreo composto da lastre omogenee di proconnesio disposte secondo uno schema isodomo irregolare con filari diseguali e giunti non coincidenti (n. 1, classificazione Olevano).
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Condizione giuridica: proprietà Stato
Macellum (cd. Tempio di Serapide) (Riferimento: Gialanella, Costanza) Via Serapide – Pozzuoli (NA)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13579