scheda

Villa, torcularium 6, commessi lat.
Cerqueto – Pozzilli ( IS )


La villa rustica in loc. Cerqueto a Pozzilli (Is) a 6 k m da Venafro, rimessa in luce tra il 1978 e il 1983, in occasione dei lavori per la realizzazione del Nucleo Industriale, e parzialmente scavata nel 1995, presenta murature in opera incerta. Il largo passaggio 1 divide la parte residenziale, della quale facevano parte i vani 2-3, con rivestimento in cementizio a base fittile, e ambienti pavimentati in tessellato, come testimonia il rinvenimento di tessere durante lo scavo, da quella produttiva, di cui facevano parte ambienti , pavimentati a commessi laterizi, destinati alla conservazione delle derrate nei dolia (4), alla produzione del vino (5) e dell’olio (6) e altri, da identificare forse con magazzini (vani 8-9), pavimentati in cementizio. Il complesso, databile all’età repubblicana, mostra tracce di frequentazione per tutta l’età imperiale (pianta esposta al Museo Archeologico di Venafro).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa, vano 2, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile.

Villa, vano 3, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile.

Villa, vano 7a, cementizio
Rivestimento in cementizio a base fittile.

Villa, vano 7b, spicatum
Il rivestimento di cui si conservano due lacerti, approssimativamente di 1.50 x 1 m, rispettivamente lungo la parete W e quella E del vano, è a commessi laterizi.

Villa, vano 7c, tessere fittili
Stesura a grandi tessere fittili.

Villa, vano 8, cementizio
Il rivestimento, conservato in tutto l’ambiente ad eccezione dell’angolo SW, è in cementizio.

Villa, vano 9, cementizio
Il rivestimento, meglio conservato nella parte E dell’ambiente, era in cementizio a base fittile.


Torcularium 6: l’ambiente produttivo, a pianta rettangolare, destinato ad ospitare il torcular, era pavimentato a commessi laterizi

Lunghezza: 8 m – Larghezza: 3.5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1978 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa, torcularium 6, commessi lat.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il rivestimento, conservato nella metà N del vano e interrotto dal torcular, era realizzato a commessi laterizi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 4 m; Larghezza: 3.5 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 4 m – Larghezza: 3.5 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa rustica in loc. Cerqueto, Pozzilli (IS).)

Condizione giuridica: proprietà Stato

2001, in Musei e Siti archeologici d’Abruzzo e Molise, Pescara, p. 167.
Capini, S. 1989, L’area del Nucleo Industriale nella pianura di Pozzilli (IS), in Tutela. V Settimana dei beni culturali, Matrice (CB), p. 34.
Capini, S. 1996, in Museo Archeologico di Venafro, Campobasso, p. 22.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, torcularium 6, commessi lat., in TESS – scheda 13588 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13588), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13588


* campo obbligatorio