La villa rustica in loc. Cerqueto a Pozzilli (Is) a 6 k m da Venafro, rimessa in luce tra il 1978 e il 1983, in occasione dei lavori per la realizzazione del Nucleo Industriale, e parzialmente scavata nel 1995, presenta murature in opera incerta. Il largo passaggio 1 divide la parte residenziale, della quale facevano parte i vani 2-3, con rivestimento in cementizio a base fittile, e ambienti pavimentati in tessellato, come testimonia il rinvenimento di tessere durante lo scavo, da quella produttiva, di cui facevano parte ambienti , pavimentati a commessi laterizi, destinati alla conservazione delle derrate nei dolia (4), alla produzione del vino (5) e dell’olio (6) e altri, da identificare forse con magazzini (vani 8-9), pavimentati in cementizio. Il complesso, databile all’età repubblicana, mostra tracce di frequentazione per tutta l’età imperiale (pianta esposta al Museo Archeologico di Venafro).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa, vano 7b, spicatum Il rivestimento di cui si conservano due lacerti, approssimativamente di 1.50 x 1 m, rispettivamente lungo la parete W e quella E del vano, è a commessi laterizi.
Vano 7: a pianta quadrangolare, da identificare probabilmente con un ambiente di servizio, presenta resti di rivestimenti pavimentali pertinenti ad almeno tre fasi, non determinabili cronologicamente vista la parzialità dello scavo.
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 3 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa, vano 7b, spicatum Il rivestimento di cui si conservano due lacerti, approssimativamente di 1.50 x 1 m, rispettivamente lungo la parete W e quella E del vano, è a commessi laterizi.
2001, in Musei e Siti archeologici d’Abruzzo e Molise, Pescara, p. 167.Capini, S. 1989, L’area del Nucleo Industriale nella pianura di Pozzilli (IS), in Tutela. V Settimana dei beni culturali, Matrice (CB), p. 34.Capini, S. 1996, in Museo Archeologico di Venafro, Campobasso, p. 22.