scheda

Poggio Moscini, insula I, ambiente 4, cementizio a base fittile con inserti marmorei
Poggio Moscini – Bolsena ( VT)


L’insula I, che si apre immediatamente ad O del foro di Volsinii Novi, ospitava un quartiere a vocazione produttiva e commerciale che venne successivamente ridotto dall’impianto del foro di epoca imperiale. Durante la prima fase costruttiva, databile all’ultimo quarto del III secolo a.C., l’area era interessata dalla presenza di una serie di cisterne e di murature a secco. Nello specifico, le cisterne 4 e 5, che si aprono nel successivo ambiente 4, sono scavate nel tufo e presentano un rivestimento in cocciopesto idraulico. Le cisterne erano alimentate mediante alcune condutture scavate nel tufo che adducevano l’acqua piovana raccolta lungo il lato E dell’insula, in corrispondenza dell’asse stradale principale. In seguito la zona subì una serie di modifiche e di ristrutturazioni, come documentano le nuove murature rispettivamente "en damier" ed in opera incerta, che rimpiazzano i muri a secco di epoca precedente. In questa fase le installazioni idriche sono in parte mantenute. Alla fine dell’età tiberiana si assiste ad una profonda ristrutturazione della zona mediante nuove murature con paramento esterno in opera reticolata. In questa fase si assiste alla creazione degli ambienti III, IV, V, che obliterano le installazioni idriche, delimitati a N dall’ambiente VI. Nell’ambiente IV si conserva parte di un pavimento in cementizio a base fittile con inserti di marmo policromi la cui preparazione copre parzialmente l’imboccatura della cisterna di epoca precedente. Anche in questa fase, con ogni probabilità, la zona e gli ambienti mantengono la loro valenza commerciale (pianta località edificio da Broise 1995, fig. 1; pianta edificio da idem, fig. 5).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente 4: l’ambiente, che si apre nell’insula I, fu edificato in epoca tardo-repubblicana e interpretato come bottega. Conserva porzioni delle murature in opera reticolata e del pavimento in cementizio a base fittile con inserti marmorei.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981

Poggio Moscini, insula I, ambiente 4, cementizio a base fittile con inserti marmorei

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: policromo

Pavimento in cementizio a base fittile decorato con inserti di marmo policromo. Gli inserti sono disposti a formare un motivo centralizzato costituito da una prima fascia decorata da inserti di forma quadrangolare e rettangolare seguiti internamente da una seconda fascia con inserti di forma triangolare disposti attorno ad un quadrato centrale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)

 
 

Referenza fotografica: Da Broise 1995, fig. 4 p. 13.
Broise, H. 1995, La citerne 5 et son mobilier. Production, importations et consommation III siècle/début I siècle av. J.-C. et deuxième tiers du I siècle ap. J.-C., in Melanges d’Archeologie et d’Histoire. Ecole française de Rome, p. 11, fig. 2 e fig. 4.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Poggio Moscini, insula I, ambiente 4, cementizio a base fittile con inserti marmorei, in TESS – scheda 13645 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13645), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13645


* campo obbligatorio