scheda

Madonna della Libera, cementizio con reticolato
Madonna della Libera – Venafro ( IS )


L’edificio extraurbano è ubicato, a quota 287 m s.l.m., in loc. Madonna della Libera, ed è costituito da una serie di sostruzioni in opera poligonale che delimitano quattro terrazze (con estensione massima di 110 x 75 m), con una cisterna in opera cementizia nella parte più alta. Il complesso d’età sillana, parzialmente obliterato dalla chiesetta della Madonna della Libera, e per il quale fu ipotizzata in passato una funzione religiosa, è da identificare con una villa rustica. Nel corso di lavori agricoli eseguiti negli anni ’80 furono messi in luce resti del rivestimento pavimentale di uno degli ambienti, in cementizio con inserti di tessere, coevo a resti di murature in opera cementizia su cui è fondata la Cappella (immagini rielaborate da Capini 1991, 24-26).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Il vano, di funzione e dimensioni incerte, era pavimentato in cementizio con inserti di tessere (pianta da La Regina 1964, 63).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’80 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Madonna della Libera, cementizio con reticolato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Il rivestimento fu pesantemente danneggiato nel corso dei lavori agricoli che portarono alla sua scoperta. Si conservano frammenti del bordo, costituito da una linea semplice punteggiata, e del campo, decorato da un reticolato di losanghe formate da linee punteggiate di tessere bianche, allettate su cementizio a base fittile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1b – linea semplice punteggiata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ (Villa rustica di Madonna della Libera, Venafro (Is))

Condizione giuridica: proprietà Stato

Capini, S./ Catalano, D./Morra, G. 1996, in Venafro, Isernia, pp. 25-26.
Capini, S. 1991, Venafro e l’alta valle del Volturno, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, pp. 107-110.
Capini, S. 1991, Venafro, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, pp. 25-27, fig. 7, p. 27.
Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, pp. 176-179, p. 179.
La Regina, A. 1964, Venafro, in Quaderni dell’Istituto di Topografia antica dell’Università di Roma , Roma, p. 63, fig. 10.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Madonna della Libera, cementizio con reticolato, in TESS – scheda 13646 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13646), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13646


* campo obbligatorio