scheda

Casa annessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, cubicolo a, cementizio punteggiato di dadi
Pompei – Pompei ( NA )


Domus annessa alla casa dell’Efebo, ubicata nella Regio I, con affaccio sul lato ovest dell’insula 7. L’impianto originario dell’edificio, risalente al II sec.d.C, si conserva limitatamente al nucleo degli ambienti distribuiti attorno all’atrio testudinato p, con muri in opera incerta. Durante la prima età augustea, la casa viene ampliata ad est, con l’annessione della casa affacciata sul lato orientale dell’insula. Al tempo stesso, l’atrio testudinato p viene sostituito con un atrio tuscanico e pavimentato in cementizio con lastre marmoree, come è in marmo anche il rivestimento della vasca p1. Alcuni ambienti vengono decorati con temi tipici della propaganda augustea. Dopo il terremoto del 62, i vani a, b e c, vengono ridecorati con pitture di imtazione del III stile. Il cubicolo a conserva il pavimento in cementizio punteggiato di dadi, uguale a quello del triclinio b, del tablino c e del cubicolo f. Nell’ultima fase di vita della città, la casa viene annessa alla casa dell’Efebo, tramite l’apertura di una porta, tra il porticato g e il viridario con triclinio estivo 23. I lavori erano ancora in corso quando si verificò l’eruzione del 79. Pianta tratta da de Vos 1990, p. 750.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Casa anessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, atrio p, cementizio con lastre marmoree
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, con inserti di lastre marmoree di diversa forma, attrono al bordo della vasca p1.

Casa annessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, tablino c, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.

Casa annessa alla Casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, triclinio b, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base fittile con punteggiato di dadi disposti ortogonalmente alle pareti della stanza.

Casa annessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, vasca p1, lastricato marmoreo bianco
Il rivestimento è un lastricato marmoreo bianco.


Cubicolo a: vano affacciato sull’atrio p e dotato di finestra, che dava sul vicolo ovest dell’insula. La decorazione pittorica, in III stile, risale alla decorazione augustea della casa. Rispetto al pavimento dell’atrio, quello del vano c, in cementizio, si trova ad una quota inferiore, elemento che, assieme allo stile della decorazione, fa propendere per una datazione repubblicana.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa annessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, cubicolo a, cementizio punteggiato di dadi

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il pavimento è un cementizio a base fittile, con inserti di tessere e dadi bianchi e neri. La decorazione è articolata secondo la scansione in anticamera, scendiletto e alcova, marcate dall’alternanza di dadi bianchi e neri inseriti nel cementizio. La stessa alternaza cromatica si osserva nella soglia di accesso al vano, decorata da una reticolato romboidale bianco, con tessera nera nei punti di incrocio, e bordo nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

La soglia è decorata da una linea punteggiata che disegna e riquadra un reticolato romboidale di tessere bainche, con tessera nera nei punti di incrocio e bordo nero.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1b – linea semplice punteggiata

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201b – reticolato romboidale, qui disegnato da linee punteggiate

 
 
Referenza fotografica: Da De Vos 1990, p. 753, fig. 4

Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Inserti di dati bianchi su cementizio a base fittile.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 
Referenza fotografica: Da De Vos 1990, p. 753, fig. 4

Parte dell’ambiente: scendiletto
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Punteggiato di dati neri su cementizio a base fittile

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 
Referenza fotografica: Da De Vos 1990, p. 753, fig. 4

Parte dell’ambiente: alcova
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Punteggiato di dati bianchi su cementizio a base fittile.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 
Referenza fotografica: Da De Vos 1990, p. 753, fig. 4

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

De Vos, A. 1990, I 7, 19 Casa annessa alla Casa dell’Efebo o di P. Cornelius Tages, in Pompei, Pitture e Mosaici. Regio I parte prima, Roma, pp. 752-753, figg. 4-5.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa annessa alla casa dell’Efebo, Regio I 7, 19, cubicolo a, cementizio punteggiato di dadi, in TESS – scheda 13649 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13649), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13649


* campo obbligatorio