Data: anni ’90 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Via Carmine, triclinio 2, tessellato con pseudoemblema
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il rivestimento è un tessellato a fondo bianco e ordito obliquo, articolato in due unità decorative, una campita da un punteggiato di crocette bicrome, l’altra interrotta da uno pseudoemblema policromo su fondo bianco.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 4.50 m; Larghezza: 3.50 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo scompartibile nel bordo, composto da un’alta fascia in tessellato monocromo bianco, una linea doppia di tessere bianche, una fascia monocroma nera di sei file di tessere e una seconda linea doppia di tessere bianche, e nel campo, ornato da un punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti, formate da tessere nere con una tessera bianca al centro, disposte a file alterne su un fondo bianco a ordito obliquo, con tessitura a filari ondulati.
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.20 m – Larghezza: 0.75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.20 m – Larghezza: 1.50 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti |
Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Tessellato a fondo bianco, decorato da uno pseudoemblema policromo inserito, leggermente decentrato, in un quadrato e bordato da una serie di fasce geometriche.Il bordo è in tessellato monocromo bianco. Il bordo dello pseudoemblema è costituito da una linea doppia in tessere bianche, una fascia monocroma nera e una seconda linea doppia di tessere bianche. Il campo è decorato da uno pseudoemblema, leggermente scentrato rispetto al quadrato in cui è inscritto, costituito da un quadrato delimitato da una linea doppia di tessere bianche, una fascia monocroma nera e una seconda linea doppia in tessere bianche, in cui è inscritto un cerchio a fondo verde, con cornice composta da una fila di angoli sovrapposti in colori contrastanti (b/n), in cui è a sua volta inscritta una stella di due triangoli sottesi, delineati da una linea doppia di tessere rosse. L’esagono di risulta al centro della stella, bordato da una fila di parallelogrammi diritti, adiacenti, policromi (verde, rosso, nero, arancio) con effetto di cassettone è delimitato all’interno da una linea doppia di tessere rosse, ed è caricato da un fiorone policromo di dodici petali su fondo nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.50 m – Larghezza: 0.75 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.50 m – Larghezza: 1.50 m
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6-1.1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 7e – fila di angoli sovrapposti, in colori contrastanti | ||
DM 7c – fila di parallelogrammi dritti, adiacenti, in colori contrastanti | ||
DM 287c – stella di due triangoli sottesi inscritta in un cerchio | fiorone di 12 petali |