scheda
Via Collegio dei Fabbri, cementizio
Venafro ( IS )
L’edificio è testimoniato solo dal rinvenimento di resti pavimentali in cementizio, limitati a monte da un muro di terrazzamento contro terra in opera poligonale lungo l’attuale via Collegio dei Fabbri a Venafro, in una posizione marginale rispetto all’abitato. Il contesto di appartenenza non è conosciuto (immagine rielaborata da Capini 1991, 210).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vano di funzione e dimensioni non precisabili, pavimentato in cementizio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Via Collegio dei Fabbri, cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Il rivestimento, scoperto casualmente e molto danneggiato da privati prima dell’intervento della Soprintendenza, è in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Via Collegio dei Fabbri, Venafro (IS))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Capini, S. 1991, Venafro, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, p. 23.Capini, S. 1991, Venafrum, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, p. 210, fig. 2.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Via Collegio dei Fabbri, cementizio, in TESS – scheda 13679 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13679), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13679