scheda

Corso Campano, tessellato geometrico bicromo
Venafro ( IS )

L’edificio è testimoniato solo dal rinvenimento di pochi residui di strutture murarie e del rivestimento pavimentale in tessellato geometrico bicromo di un ambiente, rinvenuti in occasione di saggi di scavo isolati in Corso Campano a Venafro ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise che, considerato il pessimo stato di conservazione delle strutture individuate, non hanno dato luogo ad una ricerca sistematica più estesa (immagine tratta da Capini 1991, 210).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Uno dei vani dell’edificio, di funzione e dimensioni ignote, era pavimentato in tessellato geometrico bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Corso Campano, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Del rivestimento restano solo due lacerti, misuranti rispettivamente 1.40×0.94 e 1.13 x0.38 m e attualmente esposti al Museo Archeologico di Venafro. Uno conserva una serie di cornici di bordura a decorazione geometrica. L’altro mostra parte del campo, decorato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente dritte e sdraiate, in colori contrastanti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 1.40 m; Larghezza: 0.94 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.13 m – Larghezza: 0.28 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.4 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 30f – greca bassa (da cui risultano due linee dentellate opposte e sfalsate)
DM 1i – linea doppia
DM 85c – fila di petali affusolati sdraiati e di circoletti fra due nappe tangenti
DM 39g – denti di sega, dentati

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.40 m – Larghezza: 0.94 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.4 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico di Venafro, ex Convento di S. Chiara, Primo piano, sala 10 – inv. 47.886-7)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Archeologico di Venafro, ex Convento di S. Chiara (Riferimento: Direzione Regionale Beni Culturali del Molise) Corso Garibaldi, 8

Capini, S./ Ciliberto, F. 2013 (cds), Pavimentazioni inedite da Venafro, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), p. 393, figg. 6-8, pp. 396-7.
Capini, S. 1991, Venafrum, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, p. 210, fig. 2.
Capini, S. 1996, in Museo Archeologico di Venafro, Campobasso, p. 39.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Corso Campano, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 13680 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13680), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13680


* campo obbligatorio