Data: non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Via Colonia Giulia, tessellato bicromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Il rivestimento in tessellato, attualmente diviso in 10 pannelli conservati nel deposito del Museo Archeologico di Venafro in attesa di essere restaurati ed esposti, si compone di una fascia di tessere bianche a ordito diritto che borda uno stralcio di composizione triassiale a nido d’ape. Una fila di tessere bianche rettangolari (2.5X1.2 cm), disposte in verticale e coperte da intonaco, fa da raccordo con la muratura.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 5.30 m; Larghezza: 5.30 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5.30 m – Larghezza: 5.30 m
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5-2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 64b – racemo a volute |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5.30 m – Larghezza: 5.30 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5-1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 415b – "stralcio" di una composizione triassiale a nido d’ape: in un cerchio e attorno ad un esagono, 6 esagoni adiacenti e 6 esagoni tronchi (triangoli a base convessa) ai margini (qui a treccia a due capi) | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 70c – treccia a due capi delineata | ||
DM 23i – linea formata da un astragalo |